Torna anche quest'anno
Spiagge e Fondali Puliti - Clean up the Med 2012, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in programma l'ultimo week-end di maggio: il 25, 26 e 27 maggio. L'iniziativa si svolgerà in contemporanea in 22 paesi che si affacciano sul Mediterraneo con
Clean up the Med, la versione internazionale di
Spiagge e Fondali Puliti.In Italia l'appuntamento, rivolto a grandi e piccini, sarà in oltre 300 località costiere della Penisola insieme ai volontari di Legambiente e ai subacquei per ripulire spiagge e fondali.
"Lo scorso anno – ha dichiarato
Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – i volontari insieme ai cittadini hanno raccolto circa cinquanta tonnellate di rifiuti, di cui il 30% in plastica. È dunque fondamentale diffondere un'educazione alla raccolta differenziata: l'immondizia se differenziata correttamente ha ancora un immenso potenziale e può tornare a vivere sottoforma d'altri oggetti utili nella vita quotidiana".

E lo slogan di Spiagge e Fondali Puliti 2012 sarà infatti: "
Riduci, utilizza e ricicla". Un messaggio chiaro e diretto per far capire quanto sia dannoso non solo per le coste ma per l'intero ecosistema marino abbandonare in spiaggia mozziconi di sigarette, bottiglie e buste di plastica o lattine, ogni anno in cima alle classifiche dei rifiuti lasciati sul litorale.
I tempi di degrado dei rifiuti gettati in mare sono molto lunghi: ad esempio ci vogliono
tre mesi per un fazzoletto di carta, da 1 a 5 anni per un mozzicone di sigaretta; da 4 a 12 mesi per il giornale; circa cinque anni per la gomma da masticare e per la carta plastificata. Invece il riciclo di questi materiali potrebbe dar vita alla produzione di nuovi oggetti:
con 3 lattine di alluminio si possono ricavare un paio di occhiali; con 800 lattine una bicicletta; con 37 lattine una caffettiera; con 20 bottiglie di plastica un pile da indossare.
Per partecipare a una delle iniziative in programma ci si può collegare al sito
www.legambiente.it, oppure chiamare i numeri 0686268418 – 419 – 417 o scrivere a
campagne@legambiente.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...