Il recupero della
Costa Concordia avverrà con la massima attenzione ai profili ambientali per tutelare l'ambiente dell'
Isola del Giglio ed il suo mare.
La conferenza decisoria che ha dato il via libera al progetto della Costa Crociere per la rimozione della nave ha infatti recepito in pieno le indicazioni del Ministero dell'Ambiente
su procedure e interventi da attuare nel corso delle operazioni a salvaguardia dell'ecosistema.
Il
Ministero dell'Ambiente ha inoltre proposto l'Istituzione di un "Osservatorio Ambientale", composto dalle direzioni del Ministero, dalla Commissione VIA e dall'
Ispra, per seguire costantemente le operazioni di rimozione che partiranno a breve.
"Il progetto attraverso il quale l'Isola del Giglio sarà "liberata" dalla Concordia – afferma il
Ministro Clini – configura una operazione mai tentata prima d'ora e che risponde alle esigenze condivise di spostamento in tempi brevi della nave dal litorale dell'isola, ma tutto avverrà con il pieno rispetto delle indicazioni a tutela dell'ambiente espresse dal Ministero. Il piano di rimozione è stato sottoposto a una serrata istruttoria della Commissione VIA che ha formulato una articolata serie di raccomandazioni che sono state pienamente recepite ed incardinate nel verbale della conferenza decisoria che ha approvato il progetto".
Le "osservazioni, considerazioni e raccomandazioni" espresse dalla
Commissione VIA riguardano:
- le procedure operative del piano,
- le componenti "rumore e vibrazioni" connesse alle operazioni,
- la gestione dei rifiuti e l'ambiente idrico
- la componente suolo e sottosuolo
- Vegetazione, fauna ed ecosistemi
- le analisi di rischio ambientale
- i piani di emergenza, bonifica e ripristino ambientale
- il piano di monitoraggio ambientale.
"Resta inteso – conclude Clini – che, una volta messa in galleggiamento, la nave dovrà essere trainata, nelle massime condizioni di sicurezza, nel più vicino porto attrezzato, per ridurre al minimo i tempi e il tragitto del trasferimento con i connessi ulteriori rischi per il nostro mare".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...