Basket, volley, calcio, hockey, tennis: sono solo alcune degli sport che è possibile praticare sullesuperfici sportive realizzate grazie alla gomma che si ottiene dai
PFU, i Pneumatici Fuori Uso.
Ne sono esempio i campi da gioco installati per le 5 tappe dello
Streetball Italian Tour 2012, realizzati da
Sport Court sovrapponendo due strati di tappeti: il primo, realizzato con materiali tecnici altamente performanti costituisce lo strato superficiale esterno su cui si disputeranno le sfide 3x3; il secondo, posato direttamente sulle fondamenta e su cui viene installata la superficie da gioco vera e propria, è costituito da materassini anti-shock realizzati in gomma ricavata
dal recupero dei PFU.
L'utilizzo di questo strato sottostante è in alcuni casi obbligatorio:
se installati al di sotto delle pavimentazioni sportive, infatti, questi elementi elevano le prestazioni del campo da gioco agli standard richiesti dalle Federazioni delle varie discipline sportive.
In particolare permettono: - assorbimento di shock ed urti
- restituzione dell'energia all'atleta durante le fasi di gioco
- elasticità e resistenza alle deformazioni
- resistenza agli agenti atmosferici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...