Il 27 e 28 giugno
il Dalai Lama sarà a
Milano per un ciclo di incontri di due giorni presso il Mediolanum Forum di Assago. L'evento, organizzato da
Ghe Pel Ling Istituto Studi di Buddhismo Tibetano, sarà a
Impatto Zero.
Grazie a
LifeGate infatti, le emissioni di CO
2 generate saranno ridotte e
compensate contribuendo alla
creazione e tutela di 4.100 mq di foresta in crescita in Madagascar. Un gesto concreto a favore dell'ambiente, che consentirà di compensare gli oltre
46.000 kg di CO
2 prodotti dall'organizzazione dell'evento.
A distanza di 5 anni dall'ultima visita, il Dalai Lama torna a Milano per una due giorni di incontri su invito del Ven. Thamthog Rinpoche, attuale abate del
Monastero di Namgyal, in India, e guida spirituale dell'Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling di Milano.
La giornata del
27 giugno sarà dedicata al commento del testo di Lama Tzong Khapa "
I Tre Aspetti Principali del Sentiero" mentre il 28 giugno, nella mattina, vedrà Sua Santità conferire
l'iniziazione di Avalokitesvara, che è la manifestazione della Compassione universale di Buddha mentre nel pomeriggio terrà una conferenza pubblica sul tema "
La felicità al di là della religione", in cui illustrerà un approccio positivo alle problematiche esistenziali della società umana, per suggerire un'etica ideale comune in tutto il mondo, che va oltre la religione e che illumini le scelte fondamentali soprattutto in momenti di cambiamenti epocali come quello che stiamo attraversando.
Solo in Italia i praticanti buddisti sono circa
50mila (di cui più di 7mila a Milano), ai quali si aggiungono oltre 10mila simpatizzanti. La visita del Dalai Lama sarà dunque un grande appuntamento che vedrà coinvolti non meno di
10.000 partecipanti provenienti da tutta Europa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...