Parte oggi la
Goletta dei laghi di
Legambiente per il suo consueto tour annuale a tutela del delicato ecosistema lacustre nazionale. Una campagna itinerante, realizzata con il contributo del
Consorzio Obbligatorio Oli Usati, che dal 2006 interessa
i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni per la tutela di un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, scarichi abusivi e tentativi di privatizzazione.
Cresce anno dopo anno il numero degli specchi d'acqua esaminati. Questa edizione ne prevede
17, distribuiti in 11 Regioni. Si comincia dalla Lombardia con i laghi d'Iseo e di Como, per proseguire in Piemonte, Veneto e Trentino Alto Adige con il lago Maggiore e il Garda, il lago dell'Accesa in Toscana, il Trasimeno e il lago di Piediluco in Umbria, il lago di Fiastra nelle Marche, lo Scanno in Abruzzo, i laghi di Cecita e di Ariamacina, l'Arvo e l'Ampollino in Calabria. In Sicilia si terrà un focus sui laghi regionali. In chiusura, i laghi laziali di Albano, Bolsena e Bracciano. I comuni coinvolti saranno circa 300.
"Ad oggi scarichiamo in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarle – spiega
Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente - un dato che interessa circa 18 milioni di italiani. La Goletta dei laghi viaggia con l'obiettivo di difendere la ricchezza ambientale e sociale dei nostri laghi, per tutelarne le specie vegetali e animali, per informare, sensibilizzare e incentivare le buone pratiche di gestione delle coste e della biodiversità. Lo scorso anno, i nostri tecnici hanno rilevato in sei laghi analizzati 41 punti critici, di cui 32 fortemente inquinati, cioè con una concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite concesso dalla legge. Vogliamo evidenziare i pericoli per gli ecosistemi e per il territorio degli scarichi abusivi e dei deficit di depurazione. Mancanze di cui, purtroppo, si è reso complice il recepimento della direttiva europea 2006/7 che ha reso più permissivi i criteri che determinano la balneabilità".
Le tappe della Goletta dei Laghi:27 giugno- 2 luglio: lago d'Iseo
3-6 luglio: lago di Como
7-13 luglio: lago Maggiore
14-18 luglio: lago di Garda
19 luglio: lago dell'Accesa
20-21 luglio: lago Trasimeno, lago di Piediluco
22 luglio: lago di Fiastra
23 luglio: lago di Scanno
24-25 luglio: Palermo, laghi regionali. Serradifalco/Caltanissetta, Riserva naturale orientale lago Soprano
26-27 luglio: lago di Cecita, lago di Ariamacina, lago Arvo, lago Ampollino
28-31 luglio: lago di Albano, lago di Bolsena, lago di Bracciano
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...