Eurven contribuirà ad abbattere l'impatto ambientale di del
ritiro dell'Inter a Pinzolo, località trentina della Val Rendena che
dal 5 al 15 Luglio prossimi sarà invasa da migliaia di tifosi nerazzurri.
I suoi sistemi di gestione rifiuti saranno posizionati in dieci punti strategici dell'area del ritiro, e differenzieranno automaticamente e ridurranno il volume dei rifiuti conferiti dai fan, garantendo così un grande risparmio economico sulla loro gestione da parte del consorzio locale, la significativa
riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dal loro ciclo di gestione, nonché lo sviluppo di una sempre maggiore sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. I sistemi si presenteranno come delle simpatiche casette in legno e potranno accogliere tutte le tipologie di rifiuto, dalla plastica al vetro, dall'alluminio alla frazione organica, fino ai rifiuti indifferenziati.
L'intervento di Eurven rientra in un ampio e innovativo
Progetto di Sostenibilità, voluto da
Fc Internazionale e Trentino Marketing Spa e coordinato da
Sisifo Italia, che trasformeranno Pinzolo in un villaggio a ridottissimo impatto ambientale.
Il progetto, oltre all'azienda vicentina, coinvolge anche
Novamont, che doterà di 15.000 shopper in Mater-bi e 10.000 penne biodegradabili tutti i negozi della zona,
Ecozema, che fornirà stoviglie biodegradabili e compostabili a tutte le aree bar e ristoro del ritiro, e Vita, che si occuperà della divulgazione dei contenuti di sostenibilità attraverso i social network.
"Crediamo fortemente nell'opera di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali delle fasce più giovani della nostra società, e siamo molto felici si far parte di un progetto così importante in una situazione frequentata soprattutto dai ragazzi. Loro sono il futuro, nostro e del Pianeta. Sono portatori di un'energia positiva che può e deve contagiare tutti" ha dichiarato
Carlo Alberto Baesso, General Manager di
Eurven.
"E' facile realizzare azioni di sostenibilità assieme a realtà come Inter e Trentino che hanno già fatto scelte e azioni concrete in questa direzione. Noi abbiamo apportato la nostra esperienza e soprattutto fatto da ponte con le aziende partner di sostenibilità. Comunicazione in senso etimologico è "agire con" e a Pinzolo si è realizzato un bel gioco di squadra!" ha continuato
Giuseppe Lanzi, Amministratore Delegato di
Sisifo Italia. Tra i clienti di Eurven vi sono
Coca Cola, San Benedetto, Despar, Conad, Pam, Panorama, Autogrill, Unes, Gardaland, Mirabilandia, Leroy Merlin e molti altri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...