Sodastream, azienda che opera nel campo dei sistemi di preparazione domestica di bevande gassate e di acqua minerale frizzante, nell'ambito del
progetto internazionale di consapevolezza ambientale per
sensibilizzare i consumatori sulla quantità di bottiglie di plastica e lattine, prosegue il suo progetto con una speciale
"call to action" per promuovere la giornata del 16 luglio come la "
giornata internazionale senza bottiglie di plastica".
Tutto è iniziato ieri 16 luglio, ma per tutto il mese Sodatream posizionerà oltre 20 "The Cage" in vari aeroporti e luoghi ad alto impatto visivo in diversi paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito,
Italia, Francia, Sudafrica, Germania, Belgio, Giappone, Canada, Norvegia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Irlanda, Israele, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Brasile e Australia.

La "
Gabbia", che rappresenta le bottiglie e le lattine che una famiglia media consuma in tre anni, ha l'obiettivo di far
riflettere i consumatori su quanto tali rifiuti impattano sul nostro pianeta. L'intento, infatti, è quello di educare i consumatori al forte effetto che provocano sull'ambiente e promuovere, così, l'utilizzo dell'acqua pubblica come bevanda quotidiana sia naturale sia frizzante.
SodaStream International ha inoltre creato su
Facebook una pagina speciale, "
The Cage Challenge"
www.facebook.com/TheCageChallenge, che offre l'opportunità agli utenti con un semplice "
mi piace" di riempire virtualmente la famosa "Gabbia" anche su internet con le immagini di bottigliette di plastica e lattine.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...