La sfida della legalità parte da
Pollica (SA), nel piccolo paesino campano dove nel settembre 2010 è stato ucciso il sindaco ambientalista
Angelo Vassallo perché impegnato nella battaglia per diffondere la legalità.
Proprio da qui
Legambiente lancia il suo messaggio ai giovani di tutta Italia invitandoli a partecipare ai campi
Ambiente e Legalità, organizzati insieme a
Libera. E sono tanti i ragazzi che hanno deciso anche quest'anno di partecipare ai campi della legalità:
ben 20 volontari andranno dal 1 al 20 agosto a Pollica per continuare insieme il cammino iniziato da Vassallo.
"Contrastare la mafia - spiega
Luca Gallerano, responsabile del settore volontariato di Legambiente – significa prima di tutto partire dai luoghi dove ha spadroneggiato proprio per lanciare un messaggio di speranza e far capire che anche qui è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla legalità, sul rispetto della persona umana e dell'ambiente. L'obiettivo di questi campi è infatti quello di diffondere tra i giovani una cultura fondata sul senso civico che possa contrapporsi alla cultura del privilegio e del ricatto, tipica dei fenomeni mafiosi del nostro Paese" .
I volontari saranno impegnati nella tutela del litorale con attività di monitoraggio e pulizia delle coste, opere di sentieristica ed eventi in memoria del primo cittadino scomparso. Grazie a Vassallo, Pollica, insieme alle località costiere di
Acciaroli e Pioppi, è diventata una vera eccellenza in Campania ed è un punto di riferimento per la gestione dei rifiuti e per lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili. La cittadina della provincia di Salerno ospita tra l'altro ospita il
Museo della Dieta Mediterranea ed è stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità grazie proprio agli sforzi del suo primo cittadino ambientalista.
"Il sogno e l'amore di Angelo per la legalità - ha aggiunto il sindaco di Pollica,
Stefano Pisani - non si è mai fermato ed iniziative simili permettono non solo di continuare a diffondere le sue idee e il suo lavoro, ma anche quella di coinvolgere attraverso azioni concrete i giovani che vogliono un futuro senza mafie basato sulla legalità, il rispetto e la sostenibilità ambientale continuando così a sognare".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...