Si è aperto con una buona notizia il primo Forum degli Stati generali dell'aria in programma a Palazzo Pirelli. L'
assessore regionale all'Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, ha infatti spiegato che "la qualità dell'aria, come dimostrano cifre inconfutabili, in Lombardia sta poco a poco migliorando".
Da una prima proiezione redatta partendo dai dati
Arpa risulta infatti che "continuando ad applicare le misure adottate in questi anni appunto, nel 2016 si avrebbe una riduzione di pm10 compresa tra il 12 e il 26 per cento. Gli ossidi di azoto si ridurrebbero tra il 15 e il 34 per cento mentre i composti organici volatili tra il 10 e il 17 per cento".
"In Lombardia la quantità di polveri sottili prodotte pro-capite (e anche per unità di prodotto lordo) è la più bassa d'Europa. Un'Europa dove nessun Paese, nemmeno quelli del Nord più favoriti dalla ventosità, è in grado di rispettare i limiti fissati dall'Unione europea e noi questi limiti - ha chiosato l'assessore Raimondi - vogliamo rispettarli. Il confronto di questi giorni serve proprio a dare più forze alle nostre linee programmatiche".
"Occorre anche completare il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico locale - ha poi aggiunto l'assessore - con l'introduzione di mezzi a basso impatto emissivo ed individuare interventi finalizzati a sviluppare la multimodalità del trasporto merci - strada/ferrovia/acqua. I Comuni dovranno essere aiutati attraverso precise linee guida a riorganizzare la distribuzione urbana delle merci e ad adottare Piani Territoriali degli orari, strumenti d'indirizzo strategico per l'armonizzazione dei tempi urbani. E ancora, nuovi modelli per la logistica delle città relativi alla distribuzione delle merci con l'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale".
Va favorita anche
la mobilità elettrica e promossa
l'eco-guida soprattutto tra i giovani che si avvicinano alla patente.
Il
teleriscaldamento domestico è un altro fonte sul quale Regione Lombardia punta molto. Entro il 2014, infatti, tutti i condomini dovranno dotarsi di
strumenti per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: strumenti tanto innovativi quanto semplici che riducono i consumi e i costi.
Sarà promosso anche l'uso efficiente e sostenibile delle biomasse in ambito residenziale attraverso una nuova regolamentazione relativa a classificazione, installazione, manutenzione ed utilizzo degli apparecchi domestici a biomassa legnosa. Va infatti tenuto presente che nella città di Milano i dati mostrano che oltre il 10 per cento delle
polveri inquinanti arriva dalla combustione della legna.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...