The Coca-Cola Company ha annunciato una partnership con
JBF Industries per espandere ulteriormente la
produzione del materiale a base vegetale utilizzato nelle sue confezioni
PlantBottle. La partnership permetterà a The Coca-Cola Company di mantenere la leadership nell’immissione sul mercato di
plastica rinnovabile a basso contenuto di carbonio, ed è un passo avanti importante verso l’obiettivo di utilizzare
la tecnologia PlantBottle per la produzione di tutte le bottiglie in plastica entro il 2020.
A supporto della partnership,
JBF Industries costruirà l’impianto più grande del mondo per la produzione di bio-glicole, l’ingrediente chiave delle bottiglie PlatBottle. Lo stabilimento sorgerà ad Araraquara, San Paolo, in Brasile, ed utilizzerà per la produzione la canna da zucchero coltivata localmente, oltre agli scarti derivanti dalla sua lavorazione.
Secondo il progetto, la costruzione del nuovo stabilimento comincerà alla fine di quest’anno e durerà 24 mesi. Una volta a regime, si stima che
la produzione raggiungerà 500.000 tonnellate di materiale all’anno.
Utilizzando materiali a base vegetale al posto di materiali non rinnovabili, lo stabilimento eviterà l’immissione nell’ambiente, ogni anno, dell’equivalente di 690.000 tonnellate di anidride carbonica, pari al consumo di oltre
1,5 milioni di barili di petrolio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...