Il consumo di terreno fertile,
il cambiamento climatico, l’impatto su agricoltura, salute umana, flora e fauna degli ecosistemi, sono fenomeni che sempre di più stanno condizionando la progettazione e la pianificazione di infrastrutture, opere pubbliche e attività produttive. Da “oggetti” da compensare e mitigare le progettualità umane dovrebbero diventare fattori di valorizzazione di un vasto territorio apportando benefici
sia all’ambiente, sia alle popolazioni locali.
Il tema delle mitigazioni e delle
compensazioni ambientali è di grande attualità e coinvolge tanto le imprese quanto le istituzioninazionali ed europee, gli enti locali e il mondo delle professioni.
Per questo motivo l’
Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano, in collaborazione con
Regione Lombardia e con i patrocini della Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia e dell’
Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano promuove la giornata di studi
Compensazioni ambientali: cultura, metodi e valutazioni nella pianificazione e nella progettazione del territorio.
All’iniziativa, che si terrà a Milano presso
Palazzo Lombardia in via Gioia 47 (Ingresso N4 Piano1 Sala 2) (MM2-Gioia) mercoledì 7 novembre dalle ore 9:00 alle 13:30, interverranno le direzioni generali di Regione Lombardia competenti (Agricoltura, Ambiente, energia e reti, Infrastrutture e mobilità, Territorio e urbanistica, Sistemi verdi e paesaggio), ricercatori ed esponenti del mondo accademico e i professionisti attivi nel settore.
Per prendere parte alla giornata di studio
è obbligatorio iscriversi compilando l’appositoform al link
http://www.odaf.mi.it/f_news.html entro il 19 ottobre.
La giornata di studi partecipa alprogramma di formazione permanente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali
per 0,4 CFP.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...