▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Oli lubrificanti usati nei centri di raccolta di Roma

Pubblicato il: 03/10/2012
Autore: Redazione GreenCity
Disponibili a Roma quattro centri di raccolta: via Teano 38, via Laurentina 881, via dell’Ateneo Salesiano 169-171 e piazza Bottero 11 a Ostia.
Da oggi i cittadini di Roma potranno conferire gli oli lubrificanti usati di provenienza domestica in quattro Centri di Raccolta della Capitale.
E’ stata firmata una convenzione tra il COOU, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e l’AMA, l’Azienda Municipale Ambiente di Roma, che consentirà ai privati di smaltire gli oli lubrificanti usati – quelli della propria auto o moto – in appositi serbatoi collocati in quattro centri di raccolta: via Teano 38, via Laurentina 881, via dell’Ateneo Salesiano 169-171 e piazza Bottero 11 a Ostia.
L’olio usato dovrà essere trasportato in un contenitore a chiusura ermetica e versato nel serbatoio dopo aver presentato un documento d’identità all’addetto del centro di raccolta. 
“In questo modo – spiega il presidente del COOU, Paolo Tomasi – contiamo di limitare il fenomeno dell’abbandono in strada delle lattine di olio lubrificante usato, o peggio la dispersione di questo rifiuto pericoloso direttamente nel terreno o nei tombini”.
Il Consorzio, che è operativo dal 1984 su tutto il territorio nazionale, recupera ormai oltre il 95% dell’olio lubrificante usato raccoglibile. “La percentuale che ci sfugge, piccola ma estremamente pericolosa per l’ambiente – continua Tomasi – si concentra proprio nel ‘fai da te’, ovvero nella pratica di quei cittadini che effettuano da soli il cambio dell’olio della propria auto, moto o barca e poi non sanno come disfarsi correttamente di questo rifiuto pericoloso”. 
Quattro chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua possono inquinare una superficie grande come un campo di calcio, o se dispersi nel terreno possono raggiungere con grande facilità la falda acquifera sottostante.
“Grazie all’accordo con Ama – conclude il presidente del COOU – contiamo di offrire anche ai cittadini di Roma quella che, in altre realtà italiane, è stata già adottata come la soluzione per risolvere i problemi che derivano dalla pratica del ‘fai da te’ nel cambio dell’olio lubrificante”.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente