Nel mese di settembre 2012 l’
energia elettrica richiesta in Italia, pari a 26,4 miliardi di kWh, ha fatto registrare
una flessione del 9,6% rispetto a settembre dello scorso anno. Un calo così marcato non si riscontrava da aprile 2009, quando il fabbisogno elettrico scese del 10,5% rispetto allo stesso mese del 2008.
Depurata dagli effetti congiunti del calendario e della temperatura, la variazione della domanda elettrica di settembre 2012
diventa -7,3%. Rispetto al corrispondente mese di settembre del 2011, si è infatti avuto nel settembre 2012 un minor numero di giorni lavorativi (20 vs 22) e una temperatura media mensile inferiore di circa un grado e mezzo.
I 26,4 miliardi di kWh richiesti nel mese di settembre 2012 sono distribuiti per il
46% al Nord, per il 29% al Centro e per il 25% al Sud. A livello territoriale, la variazione della domanda si è articolata in maniera differenziata sul territorio nazionale: -9,0% al Nord, -9,5% al Centro e -10,8% al Sud.
Nel mese di settembre 2012 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta p
er l’88,1% con produzione nazionale e per la quota restante (11,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.
In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,5 miliardi di kWh) è calata dell11,1% rispetto a settembre 2011.
Sono in crescita le fonti di produzione
geotermica (+1,2%), eolica (+46,8%) e fotovoltaica (+18,7%). Sono in flessione la fonte termoelettrica (-13,9%) e idrica (-17,5%).
Nei primi nove mesi del 2012, la domanda di energia elettrica in Italia è risultata complessivamente in calo del 2,3% rispetto ai valori del corrispondente periodo dell’anno precedente; a parità di calendario il valore è -2,7%. In
termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di settembre 2012 rispetto al mese precedente è stata pari a -4,1%.
Su base trimestrale, il terzo trimestre 2012 ha fatto registrare un incremento dell’1,4% rispetto al secondo trimestre. Il profilo del trend si porta su un andamento stazionario.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...