Una corretta gestione dei rifiuti può contribuire a un futuro ecosostenibile e rappresentare un’importante risorsa economica per il nostro Paese. Sono questi i temi principali che verranno affrontati nel corso del Convegno gratuito
“Rifiuti risorsa del futuro: nuove soluzioni del riciclo”, che si terrà a
Tarquinia il prossimo
19 ottobre 2012 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale (Piazza Matteotti 6).
L’incontro è organizzato dal
Consorzio Pellicano - attivo nell’ambito dei servizi e sistemi per la raccolta differenziata – e da
CARPI (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) - realtà che riunisce alcune delle più importanti aziende nazionali che operano nell’ambito della raccolta, del riciclo e della produzione di materie plastiche provenienti da superficie privata-, in collaborazione con il Comune di Tarquinia.
L’obiettivo del Convegno, rivolto ai cittadini del territorio, è quello di far conoscere ai partecipanti il percorso di gestione dei rifiuti, evidenziando come questo non termini con la
raccolta differenziata ma segua strade e flussi tanto complessi quanto vantaggiosi per la crescita di una nuova economia e di numerosi posti di lavoro.
Spesso le Istituzioni si limitano a promuovere la raccolta differenziata sottolineandone solo i vantaggi ambientali. Grazie al contributo di Istituzioni, imprenditori, tecnici ed esperti ambientali, il Convegno vuole invece andare oltre, introducendo i vantaggi economici che si possono realizzare grazie alla raccolta e al riciclo dei rifiuti urbani e speciali.
Tra i relatori del convegno: Mauro Mazzola, Sindaco del Comune di Tarquinia, Sandro Celli, Assessore all’Ambiente, Servizio Igiene Ambientale del Comune di Tarquinia, Alessandro Antonelli, Presidente Università Agraria Tarquinia, Ugo Bardi, docente di chimica presso l’Università di Firenze, Franco Caucci, Amministratore Delegato del Consorzio Pellicano, On. Angelo Alessandri
, Presidente della VIIIª Commissione Permanente “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici”, Alfeo Mozzato, Direttore Generale Consorzio CARPI, Flaminia Tosini, Responsabile del Settore Ambiente della Provincia di Viterbo, Emilio Arena, ENEA, Maurizio Carlini, docente di Sistemi Energetici e qualità dell’ambiente presso l’Università della Tuscia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...