▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

RAEE, prodotto quasi un milione di tonnellate in 4 anni

Pubblicato il: 09/11/2012
Autore: Chiara Bernasconi
La raccolta differenziata di RAEE ha prodotto quasi un milione di tonnellate nei primi 4 anni.
Nel corso di Ecomondo, il presidente del Centro Coordinamento RAEE Danilo Bonato ha dichiarato che la raccolta differenziata di RAEE (rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) ha prodotto quasi un milione di tonnellate nei primi 4 anni.
In particolare, sono riusciti a non finire in discarica ben 15 milioni di televisori e 50 milioni di lampadine. L’attività del sistema nazionale di gestione di RAEE ha visto ben oltre 500mila missioni di ritiro presso i 3400 punti di raccolta previsti.
Bonato ha così dichiarato: “Il lavoro svolto finora ha un enorme valore per la collettività, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, della tutela della salute e della salvaguardia dell’ambiente. Se oggi i quantitativi di raccolta, da noi come in altri Paesi europei, iniziano a diminuire è bene ascoltare i campanelli di allarme e rafforzare il Sistema per contrastare la tendenza in atto. Per invertire questa tendenza è importante puntare sul recepimento della nuova Direttiva europea sui RAEE”.
A questo proposito, il consorzio Ecolight ha presentato il RAEE Parking, un innovativo sistema di raccolta per i rifiuti elettronici di piccole e medie dimensioni e delle pile esauste.
Il modello, che è stato realizzato dall’azienda bresciana ID&A, fa parte del progetto europeo IDENTIS WEEE (Identification Determination Traceability Integrated System for Weee).
Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, ha così affermato: “L’obiettivo di questo progetto sperimentale è incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici, in particolare quelli di piccole dimensioni che sono anche i più difficili da intercettare. Per fare questo sono stati studiati degli innovati metodi di raccolta per garantire anche una completa tracciabilità dei RAEE conferiti”.
Il contenitore avrà le dimensioni di 7 x 2,5 metri e verosimilmente sarà collocato nelle aree di parcheggio e vicino ai grandi centri commerciali. L’avvio del progetto di sperimentazione è previsto per il 2013 e, per quanto riguarda il nostro Paese, interesserà i comuni di Bologna, Ravenna, Castenaso e Lugo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente