▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Difesa del clima: l'Italia al 21° posto del rapporto Germanwatch

Pubblicato il: 04/12/2012
Autore: Redazione GreenCity
A Doha presentata la classifica di Germanwatch, il rapporto annuale sulla performance climatica. Bene l’Italia, che si piazza al 21° posto in classifica.
Un’Italia attenta ai cambiamenti climatici e che fa passi avanti per aiutare il pianeta. Quest’anno la Penisola ottiene, infatti, il 21° posto nella classifica del rapporto annuale di Germanwatch sulle performance climatica dei principali paesi della Terra, realizzato in collaborazione con il Climate Action Network (CAN) e Legambiente per l'Italia. 
“Negli ultimi cinque anni – spiega Mauro Albrizio, responsabile Politiche Europee di Legambiente - l'Italia ha fatto significativi passi in avanti, passando dal 48° al 21°posto di quest'anno. Performance dovuta alla riduzione delle emissioni conseguente non solo alla recessione, ma anche al ruolo importante giocato dalle rinnovabili e dall'efficienza energetica negli ultimi anni. I progressi fatti fino ad ora rischiano però di essere compromessi dalla Strategia energetica nazionale (SEN) presentata dal governo. La SEN, invece, di puntare decisamente alla riduzione del consumo e delle importazioni di fonti fossili, individua, sia per l'efficienza energetica che per le fonti rinnovabili, strategie generiche e strumenti inadeguati a raggiungere gli obiettivi previsti e propone un rilancio della produzione di idrocarburi nazionali, che appare sbagliata oltre che incoerente”.
Tornando alla classifica della Germanwatch, quest’anno Danimarca (4° posto), Svezia (5°) e Portogallo (6°) guidano la graduatoria dei 61 paesi presi in esame dal rapporto, che anche quest’anno non ha assegnato i primi tre posti della graduatoria perché nessun paese ha messo in campo azioni virtuose in grado di contribuire a limitare le emissioni al disotto dell'obiettivo dei 2°C. 
La performance dei singoli stati è stata valutata attraverso il "Climate Change Performance Index" (CCPI), che prende in considerazione quattro parametri principali: il livello delle emissioni, che pesa per il 30% dell'indice complessivo; il trend delle emissioni nei principali settori (elettrico, industria, costruzioni, trasporti, e abitazioni), che pesa per il 30%; l'uso di energia rinnovabile, che pesa per il 10%; l'efficienza energetica, che pesa per il 10%; e la politica per il clima per il 20%. Inoltre quest'anno per la prima volta sono stati presi in considerazione anche i dati sulle emissioni provenienti dalla deforestazione. Questo ha determinato una discesa in classifica di paesi come Brasile e Indonesia, dove la deforestazione ha un forte impatto sulle emissioni globali.
Nel dettaglio la "top ten" della classifica 2013 è ancora una volta dominata da paesi europei, mentre gli Stati Uniti si piazzano al 43° posto e registrano rilevanti passi avanti per quanto riguarda la riduzione di emissioni conseguente non solo alla crisi economica, ma anche alla riconversione di molte centrali da carbone a gas.
Un piccolo miglioramento anche per la Cina (54°), che nonostante continui ad aumentare pericolosamente le sue emissioni, ha visto migliorare l'efficienza energetica del suo sistema produttivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente