▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Greenpeace: a Doha decisioni che non salveranno il clima

Pubblicato il: 10/12/2012
Autore: Redazione GreenCity
Greenpeace: "La decisione dei politici a Doha di non accelerare né di ampliare gli sforzi per la salvaguardia del clima non ha scuse".
Greenpeace accusa i rappresentanti dei governi presenti alla COP 18 delle Nazioni Unite di aver fallito ancora. Pur avendo trovato un accordo per un secondo periodo di validità del Protocollo di Kyoto, tale accordo prevede così tante scappatoie da risultare ininfluente ai fini della riduzione globale delle emissioni di carbonio.
“Oggi chiediamo ai politici riuniti a Doha: su quale pianeta vivete? Certamente non su quello in cui le persone muoiono per alluvioni, tempeste e siccità. E neppure su quello in cui le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e limiti e vincoli vengono progressivamente opposti all’uso delle fonti sporche come il carbone. I negoziati di Doha si annunciavano già come poco significativi ma hanno finito per deludere anche le più modeste aspettative” ha dichiarato Kumi Naidoo, Direttore esecutivo di Greenpeace International.
Greenpeace non vede negli accordi trovati nessun carattere di “urgenza” nel contrasto ai cambiamenti climatici. Il ritmo con il quale si prevede di operare ulteriori tagli alle emissioni di gas serra è lontano da quello che la comunità scientifica ci ammonisce a fare, invece, in tempi serrati. 
"In un quadro generale dove molti Governi hanno mancato di esprimere un serio impegno, questa volta anche l’Europa – tradizionalmente più progressista di altri nella salvaguardia del clima – se ne va da Doha con le mani sporche. Non è stata in grado di isolare la Polonia – e anzi ne ha preso le parti – riguardo al trasferimento dei crediti di emissione avanzati dal primo al secondo periodo di validità del Protocollo di Kyoto. Si è, inoltre, rifiutata di aggiornare il target del 20% di riduzione delle emissioni di gas serra, di fatto quasi già conseguito.
Gli Stati Uniti rimangono fuori dal Protocollo e, nonostante i recenti disastri dell’uragano Sandy e un’opinione pubblica sempre più schierata sul tema dei cambiamenti climatici, la squadra di Obama non ha mostrato alcun segno di accresciuta consapevolezza. In questo quadro, le grandi economie emergenti come Cina, India, Sud Africa e Brasile ancora non dimostrano il loro potenziale positivo di intervento. Tutti questi attori potrebbero prendere esempio dalla Repubblica Dominicana che, non avendo neppure una minima parte delle loro risorse economiche, si è impegnata a ridurre del 25% le emissioni di gas serra al 2030 rispetto ai livelli del 1990, unilateralmente e attraverso fondi nazionali" lo riporta una nota di Greenpeace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente