Sui temi '
Territorio, imprese e cittadini' si sono confrontate le
165 realtà che hanno partecipato alla
XII edizione del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente 2012 promosso da
Legambiente in parternariato con
Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di
Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Milano.
Un risultato numerico e qualitativo migliore dell'edizione 2011 (160 le innovazioni giunte alla passata edizione) che vede l'economia verde -in tempo di crisi- quale efficiente catalizzatore di cambiamento e sostenibilità in un
rinnovato rapporto tra città e territori, consumatori e aziende attraverso soprattutto l'acquisizione di nuovi stili di vita e l'attivazione di innovazione economica e sociale anche attraverso il web.
Vincono l'edizione 2012 del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente:
Bikedistrict, la mappa online del ciclista urbano
, Bosch, linea Verde&Green School
, Car2Go, sistema mondiale di car-sharing a flusso libero
, Carlsberg Italia, DraughtMaster Modular 20
, Grow the Planet, start up digitale per l'autoproduzione agricola e la cultura ambientale,
Laboratorio di architettura Brennone 21,
Lelli& associati architettura e Magazè srl, proposta di abitare collettivo
, Manifattura Maiano Spa, RecycleTherm Km0.
“Le politiche ambientali, ha dichiarato il
Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini, sono uno stimolo per l’innovazione e l’aumento della competitività.
Da tempo Assolombarda evidenzia la strategicità di puntare su
ricerca e innovazione come leve per uscire dalla crisi e creare nuovo sviluppo, recuperando anche il ritardo accumulato in questi
anni. Oltre a d
iffondere nelle imprese la consapevolezza del valore degli investimenti in conoscenza e innovazione, siamo impegnati con
iniziative di formazione, di comunicazione sull’ambiente rivolte alle imprese associate, ai lavoratori, ai giovani e alla
comunità”. L'ampia partecipazione al Premio 2012 ha registrato
57 innovazioni nell'area 'mobilità, energie, Clean Technology”, 50 nell'area 'uso efficiente delle risorse e gestione rifiuti', 40 nell'area 'Edilizia, riqualificazione e rigenerazione urbana' e 18 innovazioni su 165 nell'area 'agricoltura, alimentazione, tessile e patrimonio, turismo'. La distribuzione geografica delle proposte pervenute pone le Regioni del
Nord in testa alla classifica numerica con 99 innovazioni (60% del totale), seguito dalle Regioni del
Centro con 36 innovazioni (21,8% sul totale) e le Regioni del
Sud e le isole con 30 innovazioni inviate al premio (12,12%).
Il Premio Innovazione Amica dell'Ambiente è un riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione di impresa in campo ambientale. Ideato da Legambiente, nel 2000 il premio ha lo scopo di contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell'ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.
La partecipazione al premio è aperta a
imprese, amministrazioni pubbliche, istituti di ricerca, liberi professionisti ed associazioni di cittadini.
I vincitori del premio hanno diritto all'uso del logo "Innovazione Amica dell'Ambiente", la lampadina dalla foglia verde affiancata al Cigno di Legambiente, sulla comunicazione legata all'innovazione premiata, per la durata di un anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...