▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Trina Solar e Distrelec introducono il tema della 'Termografia applicata al fotovoltaico'

Pubblicato il: 03/01/2013
Autore: Chiara Bernasconi
Trina Solar, in collaborazione con Distrelec, ha tenuto, lo scorso 14 dicembre, un seminario dedicato alla termografia applicata al fotovoltaico.
Trina Solar in collaborazione con Distrelec, con il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona e l'Istituto Salesiano 'San Zeno' di Verona, ha tenuto, lo scorso 14 dicembre, un seminario dedicato alla termografia applicata al fotovoltaico.
Lorenzo Spadoni, Sales Manager Trina Solar Italia e Andrea Viaro, Technical Engineer di Trina Solar, hanno trattato due argomenti rapportati agli apparati Trina Solar: un’introduzione al fotovoltaico e alla termografia e la tematica delle misure e collaudi di un impianto fotovoltaico.
Per quanto riguarda l’introduzione al fotovoltaico e alla termografia, Lorenzo Spadoni ha illustrato la tipologia dei pannelli fotovoltaici e le loro applicazioni e gli elementi base per la progettazione di un impianto con focus sui parametri più importanti da valutare per l’individuazione dei componenti idonei. Particolare enfasi è stata data agli standard di alta qualità che Trina osserva per la produzione dei propri moduli e al suo modello verticalmente integrato, che la rende un vero e proprio fornitore di soluzioni per il fotovoltaico. “Siamo entusiasti di aver preso parte a questo seminario dedicato alla termografia applicata al fotovoltaico e che è stato seguito con grande interesse da professionisti del settore. Abbiamo avuto l’opportunità di affrontare non solo tematiche tecniche di cruciale importanza, ma anche di presentare Trinasmart, la più recente tecnologia firmata Trina Solar ”, ha affermato Spadoni.
Per quanto riguarda la tematica delle misure e collaudi di un impianto fotovoltaico, Andrea Viaro ha precisato l’importanza dell’uso degli strumenti idonei per verificare la qualità dei pannelli solari dopo la loro installazione. In particolare sono stati approfonditi i seguenti punti:
• potenziali cause dei guasti rilevabili con l’IR
• come distinguere i diversi tipi di guasti del generatore FV
• protezioni da installare per prevenire tali guasti
• come risolvere temporanei malfunzionamenti dei moduli e sistemi FV
• il concetto di hot-spot e quando può diventare critico per il pannello
• influenze degli ombreggiamenti sui pannelli FV
• effetti di hot-spot ed ombreggiamenti sulla potenza generata
• importanza della disposizione delle stringhe per ottimizzare il rendimento dell’impianto
• cenni sulle differenze tra inverter centrali e di stringa, a singolo o multiplo MPPT
• analisi IR periodiche raccomandate per verificare il corretto funzionamento dell’impianto
• simulazione dei diversi tipi di guasti sui pannelli e sistemi FV rilevabili con l’IR
• prove pratiche di ricerca e soluzione dei guasti

Il seminario ha riscontrato un notevole interesse nel pubblico composto da ingegneri specializzati nel settore fotovoltaico, progettisti e operatori termografici certificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente