Il "Colpo di fuoco" torna ad aggredire le piante di
pere, mele e biancospino, con nuovi focolai nelle province di Como, Varese e Monza e Brianza. Si tratta di un batterio originario del Nord America, l'
Erwinia amylovora, più noto come "Colpo di fuoco batterico", per i sintomi che si possono riscontrare sulle piante infette: rami e frutti che da un giorno all'altro appassiscono, come se fossero stati bruciati.
A lanciare l'allarme, dopo attente verifiche di laboratorio su campioni di materiale vegetale, che presentava i sintomi della presenza del batterio, è il
Servizio fitosanitario della Regione Lombardia. "In alcuni Comuni delle province di Como, Varese e Monza e Brianza, aree finora indenni al 'Colpo di fuoco' - spiega l'assessore regionale all'Agricoltura -, sono stati individuati focolai di questo terribile batterio, la cui presenza per la sua velocità di contagio e di propagazione impone per legge di procedere alla distruzione delle piante contaminate. E' inoltre prevista l'applicazione di severe misure di contenimento, indispensabili a proteggere il patrimonio verde della nostra regione e il lavoro dei tanti vivaisti che operano sul nostro territorio".
Particolare preoccupazione desta anche la manifestazione di focolai segnalati
nei meleti situati in Valtellina. Nelle aree dichiarate contaminate, oltre all'obbligo di bruciare in loco le piante infestate, scatta anche il divieto di movimentazione al di fuori dell'area contaminata stessa.
"Il Servizio fitosanitario - prosegue l'assessore - controlla il nostro territorio attraverso una rete di piante-spia distribuite su tutta la Lombardia con una maglia di 3 km. Per evitare l'epidemia è tuttavia fondamentale intervenire tempestivamente, per eliminare ogni fonte di infezione a maggior tutela delle piante sane circostanti. L'appello è quindi a tutti gli agricoltori, ai florovivaisti e ai cittadini a vigilare sulle proprie piante e a segnalare ai nostri esperti (servizio.fitosanitario@regione.lombardia.it) l'eventuale presenza del 'Colpo di fuoco'".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...