Invitare gli studenti a confrontarsi sul tema dell?acqua come bene da tutelare, realizzando lavori incentrati sul suo utilizzo come risorsa e come fonte di energia, sui diversi possibili impieghi e sulla necessità di evitarne gli sprechi. E' questo l'obiettivo di "
Io non me ne lavo le mani", il concorso nazionale per le scuole italiane realizzato dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del
Ministero dell'Ambiente, in accordo con il Ministero dell?Istruzione e in collaborazione con Legambiente.
A partire da oggi i giovani delle scuole primarie e secondarie di primo grado sono chiamati a sfidarsi a colpi di fantasia, realizzando
filmati, documentari, ricerche, spot o racconti corredati di foto e disegni. Le classi che realizzeranno i lavori più originali ed efficaci, saranno premiate
con buoni spesa per l'acquisto di materiale utile alla scuola o per visite didattiche.

Per i bambini under 6 è invece previsto un concorso specifico,
Oggi riciclo io, incentrato sull'argomento della raccolta differenziata dei rifiuti. Per partecipare ai concorsi basta iscriversi a Scuola Web Ambiente, uno dei progetti di educazione ambientale del
Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
Le classi che ne fanno richiesta vengono dotate gratuitamente di un sito web per approfondire - con l'aiuto degli insegnanti - diverse tematiche ambientali attraverso interviste, indagini, lavori di gruppo, foto, video. In questo modo si crea una grande comunità virtuale fra gli studenti di ogni parte d'Italia, all'interno della quale proporre azioni concrete in difesa del proprio territorio. I bandi
dei concorsi
sono pubblicati sul sito
www.scuolawebambiente.it e per aderire basta inviare una e-mail all'indirizzo
webmaster@scuolawebambiente.it,
indicando il nome dell'istituto, del docente di riferimento e i recapiti telefonici, e caricare i lavori
entro il 30 aprile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...