Airbank ha lanciato un nuovo ed importante prodotto che contribuirà ad abbattere l'
impatto ambientale derivante dall'utilizzo di detersivi per la pulizia delle superfici lavabili.
Il prodotto in questione permetterà di pulire ogni tipo di materiale, dalle carrozzerie delle auto ai pannelli fotovoltaici,
senza dover utilizzare l'acqua.
Grazie a questa determinante caratteristica, sarà possibile evitare lo spreco di grandi quantità d'acqua solitamente utilizzate per queste operazioni e quindi salvaguardare una risorsa preziosa e non infinita come l'oro blu.Il prodotto, inoltre, garantirà anche l'abbattimento dell'impatto derivante dall'utilizzo di
detersivi chimici, in quanto è interamente composto di componenti naturali e
biodegradabili al
100%.Per il suo utilizzo, sarà sufficiente spruzzarlo sulla superficie scelta e successivamente passarvi sopra un panno in microfibra.
"E' una grande innovazione, e un importante passo in avanti per il rispetto del Pianeta" ha dichiarato
Gloria Mazzoni, General Manager di Airbank. "Senza rinunciare alla sua efficacia, questo pulitore permette di salvaguardare l'Ambiente evitando l'immissione in natura di prodotti chimici solitamente utilizzati per il lavaggio di flotte aziendali, imbarcazioni o qualsiasi altra superficie lavabile industriale, ma soprattutto evita lo spreco di enormi quantità d'acqua di solito utilizzate in questi momenti. Questa caratteristica, assieme al suo essere completamente naturale e biodegradabile, lo rende un prodotto interessantissimo sotto ogni punto di vista, anche quello puramente economico. Siamo felici di poter immettere sul mercato una soluzione che, facendo risparmiare acqua, garantirà anche una diminuzione dei costi sulle operazioni di pulizia".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...