▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Pesticidi: la priorità è tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente

Pubblicato il: 21/01/2013
Autore: Redazione GreenCity
16 associazioni condividono priorità e proposte del piano nazionale sui pesticidi per la difesa della salute di tutti i cittadini, per la tutela dell’ambiente e la sicurezza alimentare.
Un ampio schieramento di associazioni ha risposto alla consultazione pubblica indetta dal Ministero delle Politiche Agricole, dell’Ambiente e della Salute sul Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.  
Il documento unitario, presentato nel convegno tenutosi a dicembre da un  ampio schieramento composto da 16 organizzazioni tra cui AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fai, Firab, Federbio-UpBio, Italia Nostra, Legambiente,  Lipu, Mdc, Pro Natura-Federazione Nazionale, SIEP, Slow Food Italia, TCI, Unaapi, WWF, non è rimasto nel cassetto ma ha prodotto un primo risultato. Un pacchetto di emendamenti su tematiche condivise che mettono in primo piano obiettivi fondamentali, d’interesse per l’intera collettività a partire dalla salute dei cittadini e degli agricoltori, alla qualità dell’ambiente e delle aree rurali, alla sicurezza alimentare.
Sette i punti sui quali si sono concentrate le proposte di emendamento al Piano d’Azione Nazionale:
  1. Il Piano deve definire obiettivi strategici, quantitativi da perseguire attraverso il prossimo periodo di programmazione della PAC e non il contrario e cioè attendere la PAC per definire  gli obiettivi del piano. 
  2. Rendere evidente la priorità della difesa della salute di tutti i cittadini con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili come i bambini e ai soggetti più esposti a rischio come gli agricoltori. 
  3. Evitare l’uso dei fitofarmaci nelle aree non agricole (rete viaria ,ferroviaria, parchi pubblici etc..) a tutela degli spazi fruiti dai cittadini e in particolare dai soggetti più vulnerabili.
  4.  Ridurre drasticamente l’uso di fitofarmaci per tutelare gli ambienti acquatici e la salubrità dell’acqua potabile.
  5. Tutelare le produzioni biologiche attraverso l’obbligo per le aziende che effettuano trattamenti d’ informare gli agricoltori biologici e biodinamici confinanti.
  6. Tutelare la biodiversità e favorire la conversione al biologico nelle aree protette prevedendo entro 5 anni dall’approvazione del piano il divieto di utilizzo dei pesticidi nei siti Natura 2000.
  7. Investire strategicamente in Ricerca e Monitoraggio anche al fine d’ identificare: le sostanze da eliminare in via prioritaria, i potenziali rischi per la salute umana e per l’ambiente e gli effetti relativi al multiresiduo 
“In primo luogo -  affermano le organizzazioni - il Piano d’Azione Nazionale deve individuare obiettivi quantitativi di riduzione dell’impiego di pesticidi che devono essere semplici, misurabili e accompagnati da indicatori efficaci e monitorabili. Per noi le proposte prioritarie inserite nei nostri emendamenti sono quelle di portare ad almeno il 20% della Superficie Agricola Utilizzata nazionale le superfici coltivate con il metodo dell’agricoltura  biologica e biodinamica che notoriamente non fanno uso di prodotti chimici di sintesi e la riduzione di non meno dell’80% delle vendite  di prodotti fitosanitari con sostante attive classificate come pericolose per la salute umana e l’ambiente. Questi obiettivi, da raggiungere nei 5 anni di operatività del Piano, possono essere sostenuti con le risorse del prossimo periodo di programmazione della PAC ma non il contrario, non si può infatti attendere la PAC per definire gli obiettivi”.  .



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente