▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Marghera, firmati i protocolli per la bonifica

Pubblicato il: 21/01/2013
Autore: Redazione GreenCity
Il ministro Clini: "Approvati 17 progetti per la bonifica e il riuso fermi da 10 anni".
Il Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, ha sottoscritto i quattro protocolli attuativi dell'Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito di interesse nazionale (SIN) di Venezia Porto Marghera e aree limitrofe, firmato lo scorso 16 aprile.
La sottoscrizione è avvenuta alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, del sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni e della presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto.
''Oggi abbiamo sottoscritto i protocolli che definiscono le procedure che devono essere seguite per le bonifiche e il riuso di Porto Marghera: in 200 giorni abbiamo approvato 17 progetti per la bonifica e il riuso che erano fermi da 10 anni''. Così il ministro dell' ambiente Corrado Clini ha commentato la firma dei protocolli attuativi per le bonifiche di Porto Marghera.
''Abbiamo cominciato a liberare aree del sito di interesse nazionale di Porto Marghera – ha spiegato il ministro – che potranno così essere completamente riutilizzate senza più vincoli. Clini si dice convinto ''che nel momento in cui, come sta avvenendo, aree di Porto Marghera vengono restituite ad usi commerciali e industriali senza più i vincoli del sito di interesse nazionale, le imprese che avevano presentato progetti hanno finalmente avuto l' approvazione di questi progetti, si metta in moto un circuito economico positivo''.
In pratica, si riducono drasticamente i tempi del procedimento amministrativo, passando dai due o tre anni che prima erano necessari per l'approvazione definitiva dei progetti di bonifica a circa quattro mesi attuali.
Le modifiche introdotte con i protocolli operativi, oltre ad un'ulteriore semplificazione delle procedure tecnico-amministrative, garantiscono tempi certi nelle attività di controllo.
I quattro protocolli riguardano, nello specifico, la caratterizzazione dei siti, le modalità di intervento di bonifica e di messa in sicurezza dei suoli e delle acque di falda, i criteri per la determinazione delle garanzie finanziarie e le attività sperimentali di bonifica dei siti contaminati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente