L'assessore regionale all'Ambiente di Regione Lombardia,
Leonardo Salvemini, ha ricevuto sindaco e vicesindaco di
Desio (Mi) per discutere di discariche abusive, delle conseguenti possibili contaminazioni delle aree comunali e valutare insieme, quindi, le azioni di bonifica da intraprendere. Un argomento tornato di grande attualità anche alla luce del Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.
"Vogliamo intervenire nella lotta alle ecomafie a tutela del patrimonio ambientale regionale con strumenti incisivi -
ha detto l'assessore - soprattutto col lavoro quotidiano al fianco degli amministratori. Il controllo del territorio deve essere capillare e non bisogna chiudere gli occhi davanti alle attività criminose delle organizzazioni mafiose che pregiudicano in maniera seria l'ambiente e il patrimonio naturale che aggrediscono. Da parte regionale è in atto un lavoro quotidiano, fatto di incontri con le amministrazioni, di attente valutazioni, di studio approfondito delle priorità per sanare lo scempio che le attività criminose fanno sul nostro ambiente".
L'assessore ha anche spiegato che è necessario fare squadra, chiamando a raccolta e mobilitando tutte le forze positive e sane della società civile, dalle
associazioni ambientaliste, grandi alleate delle istituzioni, agli investitori istituzionali fino alle amministrazioni locali per riuscire "da un lato a prevenire attività di sversamento illecito o di traffici pericolosi, e dall'altro a recuperare le aree ormai compromesse nella maniera più rapida e efficace possibile. La lotta alle infiltrazioni malavitose diviene efficace soltanto se condotta da tutte le istituzioni in maniera compatta e coordinata".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...