Greenpeace lancia il suo atto d’accusa a
Monti, Bersani e Berlusconi sul web ritraendoli come dinosauri immaginari, simbolo di una politica vecchia – incapace di ascolto e interlocuzione con la società civile – e incapace di uscire dall’epoca delle fonti fossili.
“I dinosauri sono estinti da tempo, il Bersanodonte, il Tirannosilvio e il Montisauro invece sono ancora qui e si candidano a guidare il Paese” afferma
Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. “Per la loro inclinazione verso le fonti energetiche sporche Monti, Bersani e Berlusconi sono “fossili” come i dinosauri. 46 mila cittadini chiedono ai politici cosa intendono fare per garantire un futuro energetico sostenibile per il Paese. Da questi tre leader solo un silenzio che dura oramai da mesi”.

Secondo Greenpeace la
questione energetica è centrale per il futuro del Paese: lo sviluppo del settore ha a che fare con la salute pubblica, l’ambiente, il clima, l’occupazione e l’economia. In una congiuntura sfavorevole, che vede protrarsi la crisi da oramai alcuni anni, è incredibile come nella campagna elettorale nessuno ricordi che negli ultimi anni, in Italia, le fonti rinnovabili hanno garantito
un risparmio compreso tra gli 8 e i 10 miliardi di euro annui, dovuto alle minori importazioni di fonti fossili. Come risulta da più analisi, la questione ambientale nel suo complesso ha un ruolo marginale nei programmi dei partiti di questi tre leader.
Greenpeace ricorda come
il candidato Berlusconi sia stato prima sponsor del nucleare - bocciato dagli italiani - e poi del carbone.
"Monti invece ha scambiato il Belpaese per il Texas, proponendo una strategia energetica basata sullo sfruttamento delle misere risorse petrolifere del nostro suolo e, ancor peggio, dei nostri mari. Bersani, dichiaratosi totalmente d’accordo con Monti, è a capo di un partito che accetta supinamente – e talvolta promuove - l’aumento dell’uso del carbone in Italia" afferma una nota di Greenpeace.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...