“Non possiamo permettere che una ricchezza paesaggistica di valore inestimabile come l’isola di Budelli possa essere ceduta al miglior offerente e ci impegneremo a trovare una soluzione al più presto, attingendo alle migliori idee e iniziative pubbliche e private”.
Così, il ministro dell’Ambiente
Corrado Clini, nel giorno in cui i giornali annunciano che
Budelli, la più bella e preziosa delle isole dell’arcipelago della Maddalena, potrebbe essere messa all’asta e venduta a poco meno d
i tre milioni di euro, nel giro di pochi mesi.
Il tentativo di vendere l’isola non è nuovo, ma gli aventi diritto (un agente immobiliare di Olbia e il vecchio custode) non demordono ed hanno chiesto al magistrato, che da anni segue la fase post fallimentare della immobiliare milanese proprietaria dell’isola, di valutare l’intera area per poterla vendere.
In realtà l’isola, che si estende per circa un chilometro e mezzo quadrato di vegetazione mediterranea, priva di fonti d’acqua e che ospita una variegata serie di rettili e uccelli,
è sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici d’ogni genere e assoggettata alle ferree regole del parco nazionale dell’
arcipelago della Maddalena, che impediscono l’approdo, il transito e l’ormeggio a centinaia di metri dalla celebre spiaggia rosa e da quella attigua del “cavaliere” (antico nome della baia), oltre che allo sbarco in qualunque cala.
Nessuna pietra dunque potrebbe essere spostata ma, la procedura esecutiva continua il suo corso e, se non si dovesse intervenire, potrebbe arrivare presto alla vendita.
“Il ministero per l’Ambiente che ha diritto di prelazione sull’isola –
ribadisce Clini - farà ogni passo necessario per fare in modo che questo bene possa diventare ‘di proprietà’ di tutti i cittadini”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...