▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Nel 2012 riciclate 240mila tonnellate di pneumatici

Pubblicato il: 13/02/2013
Autore: Redazione GreenCity
Nel 2012 Ecopneus ha raccolto e trattato ben 240.140 tonnellate di pneumatici fuori uso.
Ecopneus rivela che nel 2012 ha raccolto e trattato ben 240.140 tonnellate di pneumatici fuori uso, a seguito di 8.200 missioni di automezzi, per 100.805 richieste di prelievo, attraverso 40 impianti di trattamento, riciclo e recupero.
 Si stima che ogni anno arrivino a fine vita, in Italia, circa 350mila tonnellate di pneumatici, ed Ecopneus ne gestisce quasi l’80%, coordinando le operazioni di raccolta di PFU presso i punti di generazione del rifiuto, di trattamento fino all’effettivo recupero e di monitoraggio e tracciamento dei flussi.
Le applicazioni dei materiali derivanti dai processi di lavorazione dei PFU spaziano dalle superfici per le diverse attività sportive, passando per gli asfalti stradali con bitume modificato per la realizzazione di strade che durano di più, resistenti alle intemperie, meno rumorose, più drenanti in caso di pioggia, ai cordoli, agli spartitraffico, ai rallentatori e delimitatori di corsie nelle nostre città cui si aggiungono rivestimenti di protezione per fioriere, rotatorie e aiuole spartitraffico per arrivare ai materiali isolanti impiegati in edilizia per l’isolamento termico ed acustico di pareti, solai e pavimenti.
Lo scorso anno, Ecopneus ha rimosso e avviato a recupero oltre 14mila tonnellate di PFU che giacevano abbandonate in piazzali o capannoni a seguito del fallimento delle società che avevano intrapreso attività di recupero.
Giovanni Corbetta
, Direttore Generale di Ecopneus, ha così dichiarato: “I risultati ottenuti quest’anno dimostrano l’efficacia e l’efficienza del sistema. L’obiettivo ora è di arrivare in tempi brevi a un recupero totale dei PFU, contribuendo, al contempo, con attività di ricerca e di sperimentazione, a creare le condizioni idonee allo sviluppo in Italia di un moderno comparto industriale del riciclo di questi materiali. Crediamo fermamente che proprio l’utilizzo di materie prime seconde recuperate dal trattamento dei PFU in prodotti destinati ai settori sicurezza, strade e sport potrebbe essere il volano per lo sviluppo di un mercato green e la nascita di una reale società del riciclo in Italia”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente