Si è svolta venerdì 22 febbraio alla Cittadella dei giovani di Aosta la giornata conclusiva del progetto “
Nel cuore della foresta”, sostenuto da
Nital per rinnovare il proprio impegno nella diffusione della cultura dell’immagine in particolare verso i più giovani.
L’iniziativa, ideata nel quadro delle celebrazioni del “2011 - Anno internazionale delle foreste”, è stata promossa dal Corpo forestale della Regione autonoma Valle d’Aosta con la collaborazione, oltre che di
Nikon Italia, anche del Parco Nazionale Gran Paradiso, del Parco Naturale Mont-Avic e dell’Associazione culturale Mountain Photo Festival.
Il progetto ha coinvolto circa
600 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta la Valle d’Aosta che sono stati accompagnati in un originale percorso didattico e conoscitivo sull’ambiente e sui boschi valdostani.
Dopo una fase preliminare di incontri in aula dedicati alla presentazione e conoscenza del patrimonio forestale alpino e delle sue principali caratteristiche, i fotografi dell’Associazione Mountain Photo Festival assieme al personale del
Corpo forestale hanno accompagnato le 27 classi che hanno aderito al progetto alla scoperta, all’osservazione ed al riconoscimento dei boschi e del patrimonio ambientale custodito dagli alberi e dal territorio montano in generale.
Ogni classe è stata suddivisa in 5 gruppi ed a ciascun gruppo è stata affidata una
Nikon Coolpix S3500, macchina fotografica allegra e colorata da 20 megapixel e obiettivo zoom grandangolare NIKKOR 7x, che i ragazzi hanno utilizzato per “rispondere” con cinque fotografie ad un questionario di altrettante domande predisposte dalle guardie del Corpo forestale della Valle d’Aosta; in questo modo, ovvero “giocando” con la fotografia, i ragazzi hanno avuto la possibilità di apprendere in modo attivo, partecipato e divertente, informazioni e nozioni importanti quali
le specie arboree dominanti presenti nel bosco e l’eventuale mescolanza con altre specie, la struttura e le funzioni principali del bosco, fino ad arrivare a cercare, riconoscere e rappresentare i “segni” di utilizzazione del bosco da parte dell’uomo. Concluse le uscite, ogni classe ha guardato tutte le immagini realizzate ed ha scelto, discutendo e ragionando assieme ai fotografi ed alle guardi forestali, le 5 fotografie che meglio hanno “risposto” al questionario; tra tutte le 135 fotografie scelte dalle classi, una giuria ha selezionato i 30 migliori scatti che, oltre a diventare oggetto di una pubblicazione dedicata, sono stati esposti nella mostra fotografica visitabile presso la Cittadella dei giovani fino al 23 marzo 2013.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...