Eco-compattatori ad energia solare per far fronte alla gran mole di rifiuti prodotti dai pellegrini nei giorni del
Conclave.
Cinque compattatori scarrabili "K-Solar" sono stati collocati presso
i giardini di Castel Sant'Angelo, all'altezza dei parcheggi pullman in via delle Fornaci e largo Cardinal Micara e a piazza Risorgimento.
Si tratta di "cassoni" di colore verde per il conferimento dei
materiali non riciclabili, con una capacità complessiva di circa 10 metri cubi. Per tutte le fasi di funzionamento dell'attrezzatura - dalla compattazione all'espulsione dei rifiuti -
è sufficiente la luce solare: non occorre, quindi, fornire energia elettrica ausiliaria.
"Questi sistemi - spiega il presidente di Ecologia Soluzione Ambiente,
Enrico Benedetti - rispecchiano quanto ci impone la nuova Direttiva Europea 98/2008/CE in materia di gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Le amministrazioni che li adottano realizzano un bilancio ambientale, economico e sociale positivo, con una riduzione dell'80% delle emissioni in atmosfera di Co, Co2, Pm e Pm10, e un risparmio di oltre il 20% rispetto agli altri sistemi tradizionali, quello stradale o il porta a porta".
Questi compattatori si avvalgono di tecnologie innovative, come il riconoscimento dell'utente tramite
"smart card", sensori di pesatura e riempimento e servizio su chiamata. Nei giorni del Conclave, gli operatori Ama saranno presenti nella zona di Piazza San Pietro e vigileranno sul corretto utilizzo dei compattatori.
"Un mezzo come questo -
conclude Benedetti - elimina circa 20 cassonetti stradali da 3400 litri: meno cassonetti in strada equivale a un minore numero di mezzi che girano e inquinano, e quindi a una gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...