La nota stilista britannica
Vivienne Westwood ha selezionato la bandiera che verrà piantata da
Greenpeace il prossimo mese sui fondali del
Polo Nord.
La bandiera è stata scelta tra quelle presentate a un concorso a cui hanno partecipato ragazze e ragazzi da tutto il mondo, promosso dalla
World Association of Girl Guides and Girl Scouts, che ha aderito alla campagna di Greenpeace “Save the Arctic”.
Scopo del concorso era realizzare una bandiera per simboleggiare la pace, la speranza e la comunità globale che si è impegnata per la protezione dell’Artico firmando una petizione contro le trivellazioni petrolifere e la sovrappesca su
www.savethearctic.org, che sta raggiungendo 3 milioni di adesioni.
Hanno partecipato alla competizione ragazzi da 54 Paesi e alla fine ha vinto
una tredicenne della Malesia, Sarah Bartrisyia. Sulla bandiera campeggiano sette colombe colorate e un fiore, la Trientalis, rarissima ma presente anche nel nostro Paese come relitto glaciale sulle Alpi. Le sette colombe rappresentano – secondo Sarah –
i sette continenti e la corona di foglie d’ulivo formata dai ramoscelli che portano nel becco è un simbolo della protezione dell’Artico.
Al momento nessun Paese può vantare diritti sulle acque che circondano il polo Nord ma, grazie allo scioglimento dei ghiacci per il cambiamento climatico,
diversi Paesi e multinazionali si stanno muovendo per sfruttare le risorse ittiche dell'Artico e il petrolio. L'Artico è uno degli ultimi paradisi da salvare del pianeta.
“La creatività dei giovani è una delle armi più potenti che abbiamo per costruire un futuro migliore. La bandiera che ha vinto simboleggia la pace, la speranza e la comunità globale. Sono orgogliosa che stia partendo per il Polo Nord” ha detto Vivienne Westwood.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...