▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Castiglione della Pescaia si aggiunge alla lista dei comuni che tutelano i cetacei

Pubblicato il: 19/03/2013
Autore: Redazione GreenCity
Venerdì 22 marzo 2013, alle ore 11.00 la cerimonia di sottoscrizione della Carta di Partenariato e la consegna della bandiera del Santuario Pelagos al Comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto).
Il Sindaco di Castiglione della Pescaia, Giancarlo Farnetani e il Comandante del Ram (Reparto ambiente marino della Capitaneria di Porto), Aurelio Caligiore firmeranno venerdi 22 marzo l’accordo che impegnerà il comune di Castiglione della Pescaia a condurre attività di tutela e protezione dei mammiferi marini, di riduzione degli impatti ambientali sul mare (tra cui il divieto di organizzare competizioni motonautiche) e a svolgere attività di informazione, formazione e diffusione delle informazioni sugli eventuali spiaggiamenti di mammiferi marini occorrenti lungo il suo litorale come quelli rilevati in questi mesi con l'allarmante e drammatica moria di stenelle, specie di delfini per la cui difesa il ministero si sta impregnando attivamente.
Alla cerimonia che si svolgerà alle 11 presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione della Pescaia (Gr) prenderanno parte l’assessore regionale all’Ambiente della Toscana, Annarita Bramerini, il presidente del parco nazionale dell’arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, il presidente del parco della Maremma, Lucia Venturi, Angelo Gentili della Segreteria Nazionale di Legambiente.
Coordinerà la cerimonia il vicesindaco di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi.Oltre alle istituzioni parteciperanno anche 22 alunni della scuola secondarie di primo grado di Castiglione della Pescaia e 32 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Calenzana in Corsica, che proprio in quei giorni saranno in visita a Castiglione della Pescaia per partecipare al progetto Panacus Tb che si pone l’obiettivo di attivare uno scambio interculturale tra le classi Toscane e quelle Corse con l’obiettivo di rafforzare i tratti comuni dell’identità culturale, del patrimonio storico-naturale e della biodiversità delle due Regioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente