Il disegnatore e pittore
Tullio Pericoli, che negli ultimi anni ha dedicato molte opere al paesaggio, da lui inteso come storia della società che lo ha abitato; l’urbanista e paesaggista
Vittorio Emiliani, presidente del “Comitato per la Bellezza” e già direttore del Messaggero, deputato e consigliere Rai; lo scrittore
Tiziano Fratus, cantastorie dell’Italia rurale nonché guida di itinerari naturalistici e “passeggiate per cercatori di alberi secolari”.
Queste le prestigiose personalità che hanno accettato di far parte del Comitato di vigilanza istituito dal ministero dell'Ambiente per vigilare sull'attuazione piena e immediata della nuova legge che obbliga i sindaci delle grandi città a potenziare gli
spazi urbani dedicati al verde.
Il decreto di nomina è stato firmato dal ministro
Corrado Clini. A questi nomi potrebbe presto aggiungersi il direttore d'orchestra
Claudio Abbado, che aveva promosso la creazione di un bosco in piazza del Duomo a Milano.
Insieme a loro lavoreranno i componenti di diritto: il capo del Corpo forestale, Cesare Patrone, il presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali,
Andrea Sisti, e un delegato dell’Anci.
Presidente del comitato sarà Massimiliano Atelli, magistrato e capo dell’ufficio legislativo del ministero dell’Ambiente, che sarà affiancato dall’architetto Anna Maria Maggiore, della direzione Protezione della natura del ministero dell’Ambiente.
Grazie a questa legge, votata all’unanimità dal Parlamento precedente,
i comuni più popolati realizzeranno una mappatura completa del proprio patrimonio arboreo, in particolare degli alberi monumentali, e una grande operazione “salva-verde” che coinvolgerà le scuole, le istituzioni e le imprese (alcune disposizioni infatti incentivano la disponibilità di mezzi anche finanziari da parte delle aziende). Inoltre pianteranno un alberello per ogni nuovo nato o bimbo adottato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...