Si chiama
V.I.V.A. l’applicazione ufficiale gratuita per iphone e per Android firmata dal Ministero dell’Ambiente e da una cordata di autorevoli partner del mondo della ricerca (Agroinnova, Centro di Competenza dell’Università di Torino; Centro di Ricerca Opera per l’agricoltura sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università degli Studi di Perugia) per identificare il vino sostenibile “made in Italy”.
Progettata per leggere le etichette apposte sulle bottiglie delle aziende che aderiscono al progetto “
VIVA Sustainable Wine”, l'applicazione V.I.V.A. rappresenta uno strumento di trasparenza sulla sostenibilità ambientale del prodotto.
Avviato dal Ministero dell’Ambiente nel luglio 2011, il progetto “
VIVA Sustainable Wine” ha lo scopo di misurare e migliorare le performance ecosostenibili della filiera vite-vino, a partire dalla sperimentazione su alcuni grandi produttori italiani, che hanno sottoposto il loro processo produttivo ad una valutazione dell’impronta ambientale dal campo al consumo.
Grazie all’individuazione di quattro indicatori
(Aria, Acqua, Territorio e Vigneto) 9 grandi aziende italiane hanno, infatti, potuto misurare l’impatto della loro produzione sull’ambiente ed intraprendere in tal modo, su base volontaria, un percorso di miglioramento.
I dati ottenuti, in corso di validazione da parte di un ente terzo, compariranno sull’etichetta con un valore numerico e grafico.

L'App, oltre a descrivere nel dettaglio le finalità, gli obiettivi, i risultati e il team di lavoro del progetto, elenca e descrive tutte le cantine che aderiscono al progetto
(F.lli Gancia & Co, Masi Agricola, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Castello Monte Vibiano Vecchio, Planeta, Tasca d’Almerita e Venica&Venica), dando la possibilità di geo-localizzarle, fornendo indicazioni stradali attraverso le mappe. Inoltre descrive accuratamente i loro vini: prodotti di altissima qualità da conoscere tramite approfondite schede-vino.
Lo scopo è quello di fornire all'utente un "database" completo e accurato della vitivinicoltura italiana in termini di qualità ed ecosostenibilità. Il progetto, infatti,
incentiva la vitivinicoltura italiana ad intraprendere un percorso green, fornendo alle aziende uno strumento di diagnosi degli impatti del prodotto-vino e ai consumatori una garanzia di assoluta trasparenza per il consumatore.
Per scaricarla:
Apple oppure
Android.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...