A meno di un anno dalla posa delle prime circa
400 Bat Box nei parchi di Milano, il monitoraggio ha dato un riscontro importante: il 4% di visite di pipistrelli nei rifugi posati nei parchi della città. Un risultato che solitamente nei centri urbani si raggiunge dopo due o tre anni dall’installazione.
E il trend è destinato ad aumentare grazie alle nuove 100 Bat Box che
Coop ha donato al
Comune di Milano, nell’ambito della presentazione della campagna “Un pipistrello per amico".
“Nella lotta alle zanzare i pipistrelli giocano come alleati, affiancati chiaramente alla tradizionale disinfestazione in tutta la città. È per questo che abbiamo scelto di intraprendere questa strada, per una lotta bio-integrata alle zanzare, che rispetti l’ambiente e che sia al contempo efficace per garantire un buon risultato ai cittadini", ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente
Pierfrancesco Maran. “Un progetto sperimentale, quello delle Bat Box, che sta dando i suoi primi frutti, visto il risultato importante ottenuto in meno di un anno. Voglio ringraziare Coop per questa donazione, perché con i loro 100 rifugi renderemo sempre più capillare il servizio".
Il progetto dei rifugi per pipistrelli si va ad aggiungere ai tradizionali interventi
contro le zanzare che il Comune di Milano mette in atto e che hanno avuto avvio a fine marzo. È importante ricordare, infatti, che i pipistrelli sono utilissimi contro le zanzare crepuscolari più comuni (Culex), ma, uscendo solo di notte, non possono nulla contro la zanzara tigre, che è “attiva" durante il giorno.
Per questo il Comune di Milano mette in atto anche una lotta di programmazione e coordinamento, che permette di capire i luoghi delle infestazioni e di operare in modo preventivo, attraverso una prima serie di interventi
di lotta larvicida. Grazie a questo è possibile colpire circa il 90% delle larve delle zanzare, mentre nella lotta sugli esemplari adulti ottenere buoni risultati significa attestarsi su un 20-30%.
A partire da giugno e fino ad agosto viene, inoltre, utilizzato il
Bacillus Thurigiensis Israelensis, uno dei prodotti larvicidi
a minore impatto ambientale (una pastiglia è sufficiente fino a 50 litri d’acqua), per effettuare la lotta larvicida contro le zanzare delle risaie, distribuendolo con l’utilizzo di piccoli elicotteri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...