▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Rifiuti, Lombardia: Raee modello per recuperarli

Pubblicato il: 09/05/2013
Autore: Redazione GreenCity
Claudia Terzi, Assessore regionale all'Ambiente della Lombardia: "I rifiuti possono diventare nuovi materiali grezzi o trasformarsi in energia, il modo di trattare i Raee è un ottimo esempio di questa evoluzione".
Claudia Terzi, Assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, è intervenuta alla Tavola rotonda 'La nuova Direttiva RAEE: prospettive di evoluzione del sistema dei rifiuti elettrici ed elettronici', organizzata a Milano da Assorecuperi (associazione nazionale delle imprese operanti nel settore del recupero di rifiuti).  
"Regione Lombardia sta sperimentando un nuovo modo di pensare ai rifiuti - ha spiegato l'assessore -, dando sempre più spazio a tutte quelle azioni e tecnologie che possono essere adottate per recuperare risorse dai materiali residuali derivanti da attività urbane. Queste risorse (che di solito etichettiamo come "rifiuti") possono diventare nuovi materiali grezzi o trasformarsi in energia. Il modo di trattare i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) è un ottimo esempio di questa evoluzione".
"Assorecuperi - ha proseguito l'assessore - ha giustamente messo in evidenza la necessità di invertire la tendenza nazionale, di recepire pedissequamente e sempre all'ultimo momento le direttive europee in materia ambientale (e quelle relative ai rifiuti in particolare). Penso sia necessario che anche lo Stato operi come normalmente fa Regione Lombardia, che anticipa non solo le esigenze, ma anche i rischi e le possibili soluzioni, che emergono relativamente agli argomenti, su cui le direttive stesse vanno a incidere".
Assorecuperi ha chiesto anche di intervenire sul tema della semplificazione, operando non solo una riduzione delle norme, ma anche una loro chiarificazione e facilità di applicazione. "Bisogna dare la possibilità a tutti gli operatori, compresi quelli più piccoli e meno 'equipaggiati', - ha concluso l'assessore - di comprendere e attuare le regole".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente