“
Il Parco Regionale di Tepilora si presenta” è il primo evento pubblico organizzato dalle amministrazioni comunali di Posada, Bitti, Lodè e Torpè per presentare alla popolazione locale, alla stampa e ai portatori di interesse il
Parco Naturale Regionale di Tepilora.
Nella prima giornata si discuterà il ruolo del parco come risorsa socio-economica per il territorio, le buone pratiche ed esperienze già esistenti in alcuni
parchi fluviali in Italia e lo sviluppo turistico legato all’area.
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora può rappresentare, infatti, per i giovani sardi un’opportunità di lavoro importante nel settore del turismo ambientale che sta crescendo anno dopo anno. Per il secondo giorno, invece, sono state organizzate una serie di attività per conoscere e scoprire la bellezza e la ricchezza del Parco.
La due giorni si aprirà venerdì 17 maggio alle 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Torpè, alla vigilia della Settimana delle Aree Protette, con il workshop
“Benvenuti nel Parco-Buone pratiche ed esperienze di successo nei parchi fluviali”, coordinato da
Sebastiano Venneri, Responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente. Interverranno:
Matteo Tollini, Vice Presidente Cooperativa Altereco sull’educazione e la divulgazione ambientale lungo il fiume Magra;
Antonello Pontecorvo, A.S.D. Campania Adventure sul kayak fluviale e il turismo avventura in Campania;
Marcello Usala, Titolare Anfibia Ecotours sullo sviluppo del clicloturismo in Sardegna dal 2000 ad oggi: risultati e progetti in corso.
Seguirà una tavola rotonda sulla
“Progettazione e sviluppo turistico nel territorio del Parco Regionale di Tepilora” a cui parteciperanno:
Marta Battaglia, Legambiente Sardegna;
Santino Cannavò, Responsabile Settore Ambiente UISP;
Stefano Landi, Docente Università Luiss Guido Carli di Roma e Presidente SL&A;
Augusto Navone, Direttore Area Marina Protetta Isola di Tavolara;
Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette Legambiente;
Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi.
La conclusione della prima giornata è affidata ai sindaci delle Amministrazioni organizzatrici dell'evento
Roberto Tola (Posada),
Giuseppe Ciccolini (Bitti),
Antonella Dalu (Torpè) e
Graziano Spanu (Lodè).
Sabato 18 maggio sarà, invece, una giornata dedicata ai ragazzi delle scuole dei Comuni coinvolti che vivranno a pieno la bellezza e la natura del Parco attraverso una caccia al tesoro, gite in canoa e in bicicletta, spettacoli e molto altro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...