Greenpeace ha diffuso a Torino la nuova versione della classifica "
Salvaforeste", che valuta la sostenibilità del settore dell’editoria italiano per quel che riguarda la carta utilizzata, e offre i primi dati del sondaggio che chiede l’opinione dei lettori sulla
carta riciclata.
La carta riciclata è prodotta dalla raccolta differenziata, non abbatte gli alberi, consente di risparmiare sul consumo di energia e acqua e di ridurre le
emissioni di CO2. Nonostante questo, molti editori rifiutano la carta riciclata per la stampa, sostenendo che questa carta rende i libri meno leggibili e quindi sgraditi al pubblico.
“I primi risultati sembrano chiari: i lettori italiani segnalano di non avere nessun problema con la carta riciclata” dichiara Esperanza Mora, della campagna foreste di Greenpeace.
Giunti ha peraltro dimostrato che è possibile puntare su questo tipo di carta per le produzioni di un grande gruppo editoriale. In solo un anno, ha avviato la stampa di
ben 45 collane in carta riciclata e, per i prodotti che non ne permettono l’utilizzo, si è impegnata a utilizzare solo carta certificata dallo standard FSC (Forest Stewardship Council), l’unico sistema di certificazione al momento in grado di garantire la tutela delle foreste.
La classifica “Salvaforeste”, che Greenpeace aggiorna dal 2010, ha spinto i maggiori editori ad adottare misure di controllo della propria filiera per evitare che la carta utilizzata provenga dalla deforestazione e a puntare sempre di più sull'utilizzo di
carta certificata FSC.
In questa direzione si è mosso, ad esempio, il
Gruppo Mondadori, che ha preso con Greenpeace l’impegno di aumentare l’utilizzo di carta FSC nei propri volumi nell’arco di tre anni e ha adottato una politica di acquisto della carta che ne esclude la provenienza da fonti controverse. Anche il
Gruppo RCS si è aperto al dialogo con Greenpeace, attivandosi per controllare la propria filiera della carta. Grazie a questo, entrambi passano alla fascia verde chiaro in classifica, la seconda in ordine d’importanza.
Per conquistare il primo posto della classifica “Salvaforeste”, gli editori devono impegnarsi ad aumentare
l’utilizzo di carta riciclata, quella che non taglia neanche un albero e che i lettori, secondo i primi risultati del sondaggio di Greenpeace, preferiscono.
Greenpeace è al
Salone Internazionale del Libro di Torino: padiglione 2, stand G41.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...