Comincia oggi il lungo fine settimana di pulizia straordinaria delle aree costiere organizzato in tutta Italia da
Legambiente.
“Il mare è un bene comune - dichiara
Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - e in quanto tale va tutelato da ogni scempio e sopruso. La consapevolezza che il Mediterraneo e le sue coste sono un fondamentale bacino di biodiversità, una ricchezza straordinaria e unica, non è mai sufficiente. Sono ancora tantissimi gli atteggiamenti, le politiche e purtroppo anche i gesti criminali che lo espongono a pericolosi rischi di contaminazione e degrado. Pesca illegale, scarichi abusivi, trasporto del greggio, solo per fare alcuni esempi.
L’incuria delle amministrazioni e dei cittadini - prosegue Rossella Muroni - spesso trasforma fondali e spiagge in vere e proprie discariche, colate di cemento, luoghi in cui regna l’abusivismo e si nega l’accesso al mare. Il week-end di Spiagge e fondali puliti apre la stagione estiva di Legambiente in difesa del paesaggio e del mare. Ancora una volta, con l’aiuto dei cittadini, denunceremo illegalità e sfruttamento del territorio, scempi e cementificazione selvaggia”.
Sono ormai 24 anni che l’ultimo fine settimana di maggio Legambiente organizza
Spiagge e fondali puliti. Tra oggi e domenica, sulle coste di tutta la Penisola, saranno protagonisti centinaia di migliaia di cittadini, grandi e piccoli.
Sulle nostre coste, tra gli oltre 200 appuntamenti previsti, oggi in Toscana a Marina di Alberese è in corso la pulizia dell’arenile, della duna e della pineta. In mattinata anche la pulizia della spiaggia del lungomare dei Cavalieri ad Amalfi (Sa) in Campania e quella della spiaggia e della duna della Maddalusa a San Leone (Ag) in Sicilia.
Domani, sabato 25, nel Lazio a San Felice Circeo parteciperanno alla pulizia straordinaria la comunità sikh pontina, i rifugiati politici della scuola d'italiano L2 Abecedario e diverse scolaresche, un incontro all’insegna dell’integrazione e della solidarietà per promuovere diritti e dignità per i migranti; l’appuntamento per la stampa è alle 15 in Via Terracina all’altezza del civico 325. In Abruzzo, sul lido di Casalbordino saranno impegnati oltre 200 alunni dell’Istituto comprensivo del Comune, mentre in Basilicata presso il lido di Policoro (Mt) le operazioni di pulizia delle spiaggia e di salvaguardia delle dune costiere coinvolgeranno scuole di ogni ordine e grado. Nelle Marche, a Civitanova, l’incontro è fissato presso l’area floristica protetta Lungomare nord con i ragazzi del gruppo scout; in Calabria a Crotone all’ex lido Magna Grecia sulla via per Capocolonna. In Sicilia uno degli appuntamenti è fissato a Castelvetrano - Selinunte all’interno della Riserva Naturale Foce del Fiume Belìce con scuole elementari e medie. In Emilia-Romagna, doppio appuntamento a Porto Garibaldi (Fe), sabato per la pulizia dell’area circostante le dune della Puia, domenica al lido delle Nazioni. Molte le iniziative a Trani, in Puglia, da domenica a martedì, al Lungomare Colombo, alla Baia dei pescatori e presso Grotta Azzurra con partecipazione alunni scuole, detenuti del carcere di Trani e utenti del Centro Servizi di Igiene Mentale. Domenica ad Arenzano (Ge) in Liguria pulizia della foce del fiume e della spiaggia libera attigua e pulizia dei fondali della Marina Piccola grazie a un gruppo di volontari subacquei. Sempre domenica, in Veneto appuntamento a Rosolina Mare presso la Marina di Caleri, in Toscana a Viareggio per prendersi cura della spiaggia e duna della Lecciona, in Campania sulla spiaggia di Pozzano a Castellammare di Stabia.
Tutti gli appuntamenti di Spiagge e fondali puliti sono consultabili su
www.legambiente.it
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...