L'Uso del pesticida
Fipronil - prodotto dalla multinazionale tedesca
BASF - ha effetti dannosi sulle api. È quanto emerge dal parere scientifico pubblicato dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa). Tali evidenze confermano quanto già affermato da
Greenpeace, che chiede che non si perda tempo nel vietare l'uso del Fipronil e di sviluppare un piano più generale per contrastare il pericoloso declino delle popolazioni di api a cui stiamo assistendo in Europa.
Secondo l'Efsa, il Fipronil è tossico per le api quando usato per il trattamento delle
sementi di mais. La valutazione dell'Efsa identifica inoltre grandi lacune negli studi disponibili, che impediscono di valutare i rischi nei confronti degli insetti impollinatori diversi dalle api e i pericoli legati all'esposizione ai residui della sostanza (ad esempio per il suolo e le piante non-target).
"Che in Europa sia stato permesso l'uso del Fipronil e di altri pesticidi nocivi per la api, ci fa capire che c'è un estremo bisogno di rivedere i test sulla sicurezza dei pesticidi autorizzati. Queste sostanze si sono accumulate nell'ambiente negli ultimi dieci anni: un bando parziale e temporaneo non è sufficiente per permettere alle api una vera ripresa, soprattutto se nel frattempo si continuano a utilizzare prodotti simili e altrettanto dannosi. Oltre a vietare il Fipronil e gli altri pesticidi dannosi per le api, la Commissione europea e i governi nazionali dovrebbero lavorare a un piano per la tutela degli insetti impollinatori" - afferma
Federica Ferrario, responsabile della Campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace.
In Italia l'utilizzo del Fipronil per i trattamenti delle sementi di mais
è oggetto di divieti temporanei da ottobre 2008, proprio a causa degli impatti sulle api.
Il 24 maggio 2013 la Commissione europea ha confermato un bando parziale della durata di due anni per tre pesticidi tossici per le api, che entrerà in vigore dal prossimo dicembre.
Si tratta di un primo passo, ma il bando dei tre neonicotinoidi - clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam - non basta a garantire la ripresa della popolazione di api in Europa. Nel rapporto "
Api in declino",
Greenpeace mostra gli effetti che queste tre sostanze e altri quattro pesticidi - tra cui il Fipronil (che non è un neonicotinoide) - stanno avendo sulle api e gli altri insetti impollinatori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...