Voler Bene all’Italia, la giornata nazionale dei piccoli comuni, organizzata da
Legambiente insieme a un vasto comitato promotore che tiene insieme oltre 50 sigle di realtà territoriali e con l’adesione del presidente della Repubblica, compie 10 anni e si festeggia il 2 giugno.
Proprio in concomitanza con la festa della Repubblica i borghi italiani apriranno le loro porte ai visitatori per una giornata speciale, dedicata ai beni culturali, le tradizioni locali, la bellezza del territorio e la sua storia, ai prodotti di qualità e alla buona gestione delle risorse territoriali.
Come ogni anno il venerdì che precede la festa è dedicato al protagonismo delle scuole in quanto presidi vitali per la qualità della vita delle comunità dei piccoli comuni. Per festeggiare il decennale, oltre al consueto invito a farsi promotrici di iniziative di valorizzazione del territorio, l’associazione ha proposto agli istituti dei piccoli comuni di partecipare a
un concorso “culinario”, scegliendo e inviando la ricetta che, secondo i ragazzi, meglio racconta il loro territorio.
Su 25 ricette provenienti da scuole di tutta Italia e votate su facebook sono risultate vincitrici
la cassata di Oplonti (scuola di Torre Annunziata, Napoli) con ricotta di bufala campana, albicocca del Vesuvio, fichi del Cilento e noci di Sorrento; la pasta con i masculini e finocchiu rizzu, cioè con alici e finocchietto selvatico (scuola del borgo di Ognina, Catania); gli gnocchi di farina al sugo finto, con olio extra vergine e formaggio pecorino (scuola di Maenza, Latina); le lasagne ai carciofi (Scuola di Maddaloni, Caserta); l’ansente at melia, cioè un pane dolce a base di farina di frumento e farina di mais (Scuola di Mazze’, Torino).
Venerdì 31 è anche la giornata inaugurale di Festambiente Ragazzi, la settimana dell’infanzia e dell’adolescenza organizzata da Legambiente, quest’anno in collaborazione con tre piccoli comuni marchigiani, Montecarotto, Serra de’ Conti e Montemarciano e con il patrocinio dell’Unicef.
Fino al 9 giugno, le iniziative in programma danno vita alla restituzione degli spazi urbani e dei tempi del gioco e della socializzazione ai ragazzi, utilizzando proprio il contesto di questi tre piccoli comuni, che fanno della qualità della vita dei più giovani e delle famiglie uno dei valori aggiunti del loro territorio e testimoniano una vitalità sociale e civica molto radicata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...