Sono state inaugurate oggi le due nuove “case dell’acqua” fatte installare negli uffici del
Comune di Milano dal Presidente del Consiglio comunale
Basilio Rizzo dopo una decisione dell'Aula.
I due impianti si trovano a Palazzo Marino e presso la sede dei gruppi consiliari in via Marino. Entrambi offrono a dipendenti comunali e consiglieri acqua naturale o gasata, fredda o a temperatura ambiente, così come i cinque erogatori inaugurati a marzo nei parchi
Formentano, Chiesa Rossa, Savarino-ex Bassi e nei giardini di via Morgagni e Cassina de’ Pomm.
“Le due nuove case dell’acqua rappresentano un ulteriore gesto di sensibilità del Comune verso i temi ambientali, in particolare riguardo all’utilizzo di una risorsa fondamentale come l’acqua pubblica. Questo nuovo servizio consentirà anche un risparmio economico importante in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo”, ha detto
Basilio Rizzo, presidente del Consiglio comunale di Milano, che ha inaugurato la casa dell’acqua di Palazzo Marino insieme ai consiglieri N
atale Comotti, Patrizia Quartieri, Anna Scavuzzo e a
Stefano Cetti, direttore generale di Metropolitana Milanese.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta del Presidente Rizzo - ha detto Stefano Cetti - perché anche nella sede istituzionale più alta della città si possa consumare la buona acqua di Milano”.
Le case dell’acqua rappresentano anche un risparmio economico: a fronte di
una spesa media di 50 centesimi per 1,5 litri di acqua minerale di marca, infatti, quella pubblica ha un costo di 60 centesimi per 1.000 litri. Grazie alle nuove “case dell’acqua” si avrà anche un risparmio di CO2 in atmosfera e di PET (la plastica con cui sono fabbricate bottiglie e bicchieri).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...