Legambiente: Nessuna risposta dal presidente Bortoni sulla cancellazione dei sussidi alle fonti fossili
Pubblicato il: 27/06/2013
Autore: Redazione GreenCity
Legambiente: “La via maestra da seguire è quella delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, per ridurre le importazioni e aiutare famiglie e imprese”.
“Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta. Per aiutare realmente le famiglie e le imprese a risparmiare occorre cambiare il modo di guardare e affrontare i temi energetici riducendo prima di tutto la dipendenza dalle fonti fossili e le importazioni, spingendo invece le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nell'interesse del Paese e dell'ambiente”. Così il
presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ha commentato la relazione annuale in Parlamento del presidente dell’Autorità per l'Energia,
Guido Bortoni.
“Le fonti rinnovabili sono un patrimonio del Paese cresciuto in modo straordinario in questo anno. –
aggiunge Cogliati Dezza - In Italia oggi serve fare pulizia all’interno delle bollette elettriche cancellando tutte quelle voci che fanno riferimento alle fonti fossili o oneri impropri. Per le rinnovabili se è vero, come ha sottolineato Bortoni, che in questi anni è aumentato il peso in bolletta va anche ricordato come il rapporto costi e benefici sia positivo come dimostrato in tutte le analisi economiche. Al Ministro Zanonato chiediamo di non fermare gli incentivi per il solare fotovoltaico per le famiglie e la sostituzione dei tetti in amianto, e all’Autorità per l'energia di non fermare lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili senza incentivi oggi possibile premiando l'autoconsumo e la vendita diretta dell'energia".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...