Decreto Ogm, Greenpeace: meglio tardi che mai!
Pubblicato il: 15/07/2013
Autore: Redazione IGreenCity
Greenpeace sta affrontando a Pordenone, in Friuli, il processo in merito all'attività svolta nel 2010 per fermare la contaminazione da mais MON810 legata alla semina di mais Ogm in due appezzamenti della regione.
Greenpeace ha espresso apprezzamento e sostegno per l’emanazione del decreto interministeriale per vietare la coltivazione del
mais OGM MON810.
“Il tergiversare di questo governo ha permesso la semina di mais Ogm in Friuli, con il rischio di repliche in altre regioni e di una contaminazione inarrestabile. Finalmente il decreto è firmato: ora è necessario procedere alla decontaminazione dei due campi friulani dove è stato seminato mais MON810 della Monsanto il 15 e16 giugno scorso, a tutela di ambiente e coltivazioni adiacenti.” ha dichiarato
Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace.
"La petizione lanciata sul sito
www.stopogm.org per chiedere al ministro della Salute Lorenzin di firmare il decreto per bloccare le semine OGM in Friuli ha superato in poco tempo le 57mila firme. Il traguardo odierno è anche merito di queste persone - che ringraziamo – per aver mostrato con chiarezza che non vogliono rendersi complici della contaminazione causata dagli OGM.Vi sono molte buone ragioni per dire no alla coltivazione di OGM che sono un attentato alla biodiversità e al sistema agricolo del nostro Paese.
Gli OGM sono una fonte di inquinamento genetico e inevitabilmente contaminano le coltivazioni tradizionali e biologiche con grave danno economico per i coltivatori e perdita di fiducia dei consumatori. Adesso il decreto concede 18 mesi alle Regioni per le misure di coesistenza: Greenpeace vigilerà perché si assumano decisioni in grado di tutelare l’agricoltura, l’ambiente e i consumatori italiani" ha dischiarato in una nota l'associazione ambientalista.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...