▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Risparmio idrico, una buona pratica sempre

Pubblicato il: 29/07/2013
Autore: redazione GreenCity
Il risparmio idrico è una norma che deve essere seguita sempre, non solo in caso di siccità o durante la stagione estiva. Acque Spa propone un decalogo per utilizzare al meglio questa fondamentale risorsa.
Con l’arrivo del grande caldo, tradizionalmente, si assiste ad un consistente aumento della domanda di acqua potabile da parte dei cittadini.
A differenza dello scorso anno, quando l’emergenza idrica ha costretto tutti a fare i conti con potenziali disagi – peraltro scongiurati solo grazie ad un’attenta strategia di gestione della rete acquedottistica e degli impianti – in Toscana l’inverno e la primavera 2013 sono stati caratterizzati da precipitazioni superiori alle medie stagionali. Questo ha contribuito al recupero della risorsa idrica, soprattutto delle sorgenti collinari e delle piccole falde che avevano accumulato un consistente deficit durante il 2012, l’anno più siccitoso in Toscana da almeno 60 anni.
Ma anche se è piovuto molto ciò non significa che dobbiamo dimenticare i buoni consigli, anche perchè esistono limiti impiantistici e infrastrutturali che non consentono accumuli eccezionali di risorsa.
Vale sempre la pena, dunque, evitare di sprecare acqua potabile e attuare, al contrario, “buone pratiche” di risparmio idrico: dal chiudere il rubinetto mentre ci laviamo denti o ci facciamo lo shampoo a controllare eventuali perdite nell’impianto privato; dall’usare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico a montare i frangigetto ai rubinetti di casa. Senza dimenticare le limitazioni e i divieti espressamente inseriti nel Regolamento del Sevizio Idrico riguardanti piscine private, impianti di irrigazione per  orti e giardini, il lavaggio delle auto ecc.
Per questo Acque SpA alla pagina www.acque.net/centrale/risparmioidrico e attraverso le comunicazioni in bolletta, propone un decalogo di consigli, di informazioni utili per “usare bene” l'acqua, risparmiando la risorsa  idrica e anche sulla bolletta.
Molto utile è inoltre segnalare tempestivamente possibili rotture dell'acquedotto, perdite idriche o impreviste anomalie nell'erogazione idrica. Lo si può fare chiamando il numero verde 800 983 389 (attivo 24 ore su 24, da cellulare e da fisso), oppure inviando una comunicazione scritta online dalla sezione “scrivici” del sito www.acque.net
Il presidente di Acque SpA, Giuseppe Sardu, ha così dichiarato: "In condizioni di crisi idrica è obbligatorio, ma anche quando ci troviamo in condizioni di normalità è giusto e utile evitare lo spreco d’acqua: affinché sia preservata per il futuro e si riducano i costi economici, energetici ed ambientali. Per questo chiediamo aiuto agli utenti e ai cittadini del nostro territorio proprio poiché  tutti possono dare il proprio contributo ed incidere in modo positivo sulla disponibilità di acqua potabile in quantità e qualità adeguate per tutti".


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente