La principale causa della
deforestazione in Indonesia tra il 2009 e il 2011 continua a essere la produzione di
olio di palma. È quanto rivela il rapporto pubblicato da Greenpeace International dal titolo "
Certificando la distruzione", che denuncia come dall'olio di palma dipenda ben un quarto della perdita di superficie forestale del Paese.
La ricerca, condotta sul campo dagli attivisti, dimostra come la maggior parte della deforestazione avvenga in concessioni controllate da membri della
RSPO (Tavola Rotonda per l'Olio di Palma Sostenibile) un'organizzazione nata per garantire la sostenibilità della produzione dell'olio di palma in Indonesia. Tra queste la multinazionale
Wilmar International con sede a Singapore.
"Anno dopo anno gli incendi forestali creano il caos, rendendo irrespirabile l'aria dall'Indonesia a Singapore e producendo migliaia di sfollati dalle aree forestali in fiamme - denuncia Chiara Campione, responsabile della campagna Foreste di Greenpeace Italia -. I membri della RSPO dicono di avere delle precise politiche che vietano l'uso del fuoco per preparare il terreno alle nuove piantagioni ma non si rendono conto che le torbiere, una volta distrutta la foresta e drenata l'acqua diventano delle polveriere. Basta una scintilla per scatenare l'inferno".
Dal mese di giugno, Greenpeace ha contattato più di
250 aziende internazionali che consumano olio di palma per i propri prodotti chiedendo come fanno a garantire che le loro filiere non siano contaminate da fenomeni come la deforestazione e l'incendio delle ultime torbiere indonesiane. Dalle risposte ricevute finora sembra che la maggior parte di queste si basi solo ed esclusivamente sulla certificazione RSPO per garantire la sostenibilità dei propri prodotti.
L'unica soluzione per le aziende che acquistano olio di palma indonesiano
è andare oltre la certificazione RSPO. Alcuni lo stanno già facendo. Questa è la sfida che Greenpeace lancia oggi all'industria dell'olio di palma. "Sapone, cioccolata, sughi pronti, biscotti, shampoo e persino prodotti per la pulizia della casa sono tutti fatti con olio di palma. Le aziende che producono questi comunissimi beni di consumo devono poter garantire a noi consumatori che acquistando questi prodotti non stiamo inconsapevolmente accelerando la distruzione di uno degli ultimi polmoni del Pianeta e i cambiamenti climatici" -
conclude Campione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...