Aquafresh ha presentato la
quarta edizione di
Chiudi il Rubinetto, il Progetto di
sensibilizzazione al risparmio idrico che ha l’obbiettivo di
informare sullo spreco di acqua nella vita di tutti i giorni, a partire da quella che viene utilizzata
quando ci si lava i denti.
Il Progetto è nato nel 2010 dalla consapevolezza che ogni attività umana, ogni prodotto che viene commercializzato, lascia delle impronte sul suo cammino che hanno un impatto importante sul mondo in cui viviamo. Una di queste tracce è l’“
impronta idrica” (o “water footprint”), cioè il
costo idrico del ciclo di vita del prodotto (per la sua realizzazione e consumo).

Aquafresh sa quanto l’acqua sia importante e quanto sia importante non sprecarne nemmeno una goccia; per questo ha
analizzato l’“impronta idrica” del suo prodotto di punta, il
dentifricio Tripla Protezione da 75ml prendendo in considerazione l’intera filiera produttiva e la fase di utilizzo da parte del consumatore.
Il risultato? 281 litri, di cui il
99% consumato nella fase d’uso, “quando ci si lava i denti”. E’, infatti, proprio nel
momento dell’utilizzo del dentifricio che si concentra
la maggior parte dell’impatto idrico che diviene, quindi,
diretta responsabilità del consumatore che spesso ha
la cattiva abitudine di lasciare il rubinetto aperto.
Di qui l’
importanza di chiudere il rubinetto anche in questa normale abitudine quotidiana; basta questo semplice gesto, infatti, per
risparmiare ben 4 litri d’acqua ogni volta che ci si lava i denti.

Il
Progetto Chiudi il Rubinetto 2013 vivrà principalmente sul
web, attraverso molteplici attività, con l’obiettivo di
sensibilizzare il consumatore sulla tematica del risparmio idrico e di
coinvolgerlo in prima persona: dal
sostegno ad AMREF - con una
modalità interattiva per l’utente finale - al
sito internet dedicato www.chiudilrubinetto.it - grazie al quale tutti gli utenti potranno trovare informazioni relative al Progetto e all’importanza del risparmio idrico in generale - alla
Pagina Facebook dedicata - dove si possono trovare le ultime notizie sul Progetto, immagini e video e dove tutti i fan possono interagire e lasciare il loro commento - senza dimenticare una presenza importante con materiali di comunicazione anche all’interno delle catene della Grande Distribuzione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...