Per ricordare la
Giornata nazionale degli alberi, che quest’anno è dedicata alle radici sia come elemento fondamentale contro il dissesto idrogeologico sia come richiamo alle origini comuni, il ministero dell’Ambiente ha organizzato per
giovedì 21 novembre un convegno a Roma, al parco dell’Appia antica (via Appia 42), dal titolo
“Alberi in città: alle radici del futuro. Prospettive di sviluppo degli spazi verdi urbani in Italia”.
Il convegno sarà aperto, alle ore 9, dall’assessore all’ambiente di Roma capitale Estella Marino e dal direttore del Parco regionale dell’Appia antica Maria Cristina Vecchi. Il segretario generale del ministero dell’Ambiente,
Antonio Agostini, presenterà la seconda edizione del concorso nazionale per le scuole
“Albero maestro”, mentre gli aspetti economici, normativi, ambientali e sanitari della legge 10/2013 saranno affrontati tra gli altri dal presidente dell’Ispra Bernardo De Bernardinis, dal presidente della Commissione ambiente della Camera
Ermete Realacci e dal presidente del comitato per lo sviluppo per il verde pubblico Massimiliano Atelli.
Del ruolo degli enti territoriali parleranno il capo del Corpo forestale dello Stat
o Cesare Patrone e Roberto Della Seta. Dalle ore 14.30 in poi si discuterà sul tema “Dal condominio alla città: progettare e gestire il verde per la sostenibilità urbana”. Le conclusioni di questa sessione pomeridiana – moderata dal portavoce del ministro dell’Ambiente, Jacopo Giliberto - sono affidate a
Mario Tozzi, commissario straordinario dell’ente parco regionale dell’Appia antica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...