Il Tribunale Marittimo Internazionale ordina il rilascio degli Arctic30
Pubblicato il: 26/11/2013
Autore: Redazione GreenCity
Stabilito anche il dissequestro della nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”, previo pagamento di un deposito cauzionale di 3,6 milioni di euro.
Il
Tribunale marittimo internazionale ha ordinato - con un giudizio vincolante - il dissequestro della nave di Greenpeace “Arctic Sunrise” e il rilascio dei 28 attivisti e dei 2 giornalisti che erano a bordo, previo pagamento di un deposito cauzionale di
3,6 milioni di euro.
L’istanza era stata promossa dal governo olandese, Paese di bandiera della nave di Greenpeace "Arctic Sunrise", e illustrata in una prima udienza lo scorso 6 novembre. Ora la Russia dovrà rispettare il giudizio del tribunale, visto che per la
Costituzione russa il diritto internazionale è parte integrante del diritto interno russo.
“Una giornata storica” commenta il direttore esecutivo di Greenpeace International
Kumi Naidoo. “I diritti fondamentali degli Arctic30 sono stati riconosciuti da un tribunale internazionale e vorrei ricordare che il presidente Putin ha recentemente detto in una lettera al popolo americano: “dobbiamo obbedire alla legge, che ci piaccia o no”. Adesso che 29 degli Arctic30 sono stati scarcerati su cauzione vogliamo sottolineare che questo tribunale ha affermato che tutti e 30 dovrebbero essere liberi di lasciare la Russia fino alla conclusione dell’arbitrato”.
“Sono appena rientrato da Varsavia dove si è svolto il vertice dell’Onu sul clima dove i governi non hanno agito contro i cambiamenti climatici” prosegue Naidoo. “Gli Arctic30, invece, hanno agito e sarebbe ora che anche i governi lo facciano”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...