Sensibilizzare alla
raccolta differenziata le comunità straniere residenti in città. Questo l’obiettivo della campagna di comunicazione
“Milano è il mio futuro”, lanciata da Comune di Milano, Amsa e Conai-Consorzio per il recupero degli imballaggi.
L’iniziativa prevede la distribuzione in tutti i quartieri di 180 mila copie di una guida informativa tradotta
in nove lingue. Saranno gli stessi stranieri a diffondere l’opuscolo nei luoghi più frequentati dalle varie comunità di appartenenza, tra cui mercati rionali, negozi etnici, spazi di culto.
La guida informativa è stampata in francese, inglese, spagnolo, arabo, cinese, cingalese, ucraino, romeno e tagalog, la lingua più diffusa nelle Filippine. Il 57 per cento dei cittadini originari di altre nazioni, secondo un sondaggio Ipsos, ha dichiarato
di non avere mai fatto la raccolta differenziata, anche per la complessità delle regole e l’assenza di informazioni nella propria lingua.

Multilingue, da gennaio 2014, sarà anche la App
PULIamo, l’applicazione per smartphone e tablet di Amsa, che aiuta i cittadini a orientarsi nella raccolta differenziata. Tra le funzioni disponibili c’è quella che consente di conoscere, immediatamente, il sacco o il contenitore dove bisogna gettare un rifiuto.
Da febbraio 2014 cartelli e avvisi in nove lingue sulla raccolta differenziata saranno apposti anche su tram e bus.
Insieme alla campagna “Milano è il mio futuro” è stato lanciato anche
il nuovo sito web di Amsa. Uno spazio on line rinnovato e strutturato in base alla tipologia di utente dell’azienda: cittadino, amministratore di condominio e impresa. Particolare attenzione è stata posta all’accessibilità con sezioni dedicate a ipovedenti e non vedenti. Anche il nuovo sito di Amsa contiene diverse parti tradotte in otto lingue straniere.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...